#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Una giornata per celebrare cultura e legalità: giovani protagonisti a Pompei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 4 ottobre 2024, il Teatro Grande di Pompei diventerà il palcoscenico di un evento conclusivo di grande rilievo dedicato ai giovani studenti del territorio campano. Organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati, questo incontro chiuderà un anno scolastico all’insegna dell’educazione alla cultura e alla legalità.

Educazione alla cultura tra i giovani

L’evento “La Grande Bellezza. Giovani, Giustizia, Cultura” è stato concepito per sensibilizzare gli studenti della Campania, una regione nota per il suo straordinario patrimonio archeologico e culturale. Attraverso un percorso educativo, i giovani sono stati coinvolti non solo nella valorizzazione e tutela di questi beni, ma anche nel fondamentale ruolo di contrastare gli illeciti. Questo progetto nasce dal desiderio che le nuove generazioni diventino custodi attivi del proprio territorio, consapevoli delle sue ricchezze e responsabilità.

Un anno di attività e impegno

Durante l’intero anno scolastico 2023/2024, 13 istituti scolastici del circondario di Torre Annunziata hanno partecipato a numerosi incontri con magistrati, simulazioni di processi e visite a beni confiscati alla camorra. Gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di presenziare ad udienze penali, consolidando così il rapporto con la magistratura e sviluppando un più profondo legame con il loro territorio. Queste iniziative hanno sottolineato l’importanza della legalità nella gestione del ricco patrimonio culturale campano, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza educativa unica.

Un evento simbolico a Pompei

Il Teatro Grande di Pompei, circondato da mozzafiato testimonianze archeologiche, è stato scelto come luogo simbolico per l’evento finale. Qui, tutte le classi partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi attraverso letture, rappresentazioni teatrali, balletti e un concerto. La manifestazione non sarà solo un’occasione per mostrare il talento degli studenti, ma anche per consolidare il messaggio di legalità e giustizia tra i giovani.

Ospiti d’eccezione e partecipazione pubblica

L’evento vedrà la presenza del Procuratore Capo di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, del Presidente del Tribunale, Francesco Abete, e del Presidente dell’ANM, Matteo De Micheli. Inoltre, alcuni volti noti del mondo della musica e dello spettacolo, come il cantante Geolier e l’attrice Maddalena Stornaiolo, offriranno il loro contributo con brevi interventi sul tema della legalità. Queste testimonianze serviranno da ispirazione per gli studenti, dimostrando come arte e giustizia possano convivere e supportarsi a vicenda. I giornalisti che desiderano partecipare a questo significativo evento possono richiedere l’accredito inviando una mail a pompei.ufficiostampa@cultura.gov.it. Sarà così possibile assistere a una giornata all’insegna della cultura e della legalità, dove i giovani rappresentano il fulcro e la promessa di un territorio più giusto e consapevole.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Ottobre 2024 - 18:07


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie