#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 19:15
17.6 C
Napoli
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia

Una giornata per celebrare cultura e legalità: giovani protagonisti a Pompei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 4 ottobre 2024, il Teatro Grande di Pompei diventerà il palcoscenico di un evento conclusivo di grande rilievo dedicato ai giovani studenti del territorio campano. Organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati, questo incontro chiuderà un anno scolastico all’insegna dell’educazione alla cultura e alla legalità.

Educazione alla cultura tra i giovani

L’evento “La Grande Bellezza. Giovani, Giustizia, Cultura” è stato concepito per sensibilizzare gli studenti della Campania, una regione nota per il suo straordinario patrimonio archeologico e culturale. Attraverso un percorso educativo, i giovani sono stati coinvolti non solo nella valorizzazione e tutela di questi beni, ma anche nel fondamentale ruolo di contrastare gli illeciti. Questo progetto nasce dal desiderio che le nuove generazioni diventino custodi attivi del proprio territorio, consapevoli delle sue ricchezze e responsabilità.

Un anno di attività e impegno

Durante l’intero anno scolastico 2023/2024, 13 istituti scolastici del circondario di Torre Annunziata hanno partecipato a numerosi incontri con magistrati, simulazioni di processi e visite a beni confiscati alla camorra. Gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di presenziare ad udienze penali, consolidando così il rapporto con la magistratura e sviluppando un più profondo legame con il loro territorio. Queste iniziative hanno sottolineato l’importanza della legalità nella gestione del ricco patrimonio culturale campano, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza educativa unica.

Un evento simbolico a Pompei

Il Teatro Grande di Pompei, circondato da mozzafiato testimonianze archeologiche, è stato scelto come luogo simbolico per l’evento finale. Qui, tutte le classi partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi attraverso letture, rappresentazioni teatrali, balletti e un concerto. La manifestazione non sarà solo un’occasione per mostrare il talento degli studenti, ma anche per consolidare il messaggio di legalità e giustizia tra i giovani.

Ospiti d’eccezione e partecipazione pubblica

L’evento vedrà la presenza del Procuratore Capo di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, del Presidente del Tribunale, Francesco Abete, e del Presidente dell’ANM, Matteo De Micheli. Inoltre, alcuni volti noti del mondo della musica e dello spettacolo, come il cantante Geolier e l’attrice Maddalena Stornaiolo, offriranno il loro contributo con brevi interventi sul tema della legalità. Queste testimonianze serviranno da ispirazione per gli studenti, dimostrando come arte e giustizia possano convivere e supportarsi a vicenda. I giornalisti che desiderano partecipare a questo significativo evento possono richiedere l’accredito inviando una mail a pompei.ufficiostampa@cultura.gov.it. Sarà così possibile assistere a una giornata all’insegna della cultura e della legalità, dove i giovani rappresentano il fulcro e la promessa di un territorio più giusto e consapevole.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2024 - 18:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento