#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
NATI PRE-GIUDICATI

Carcere e criminalità giovanile, il film di Stefano Cerbone in proiezione a Nisida e Poggioreale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Carcere e criminalità giovanile – Si intitola “Nati pre-giudicati” il film del regista napoletano Stefano Cerbone, imprenditore e cineasta originario di Secondigliano, che racconta le storie e il disagio di giovani detenuti, proponendo una riflessione urgente sulla criminalità giovanile e sulla necessità di interventi preventivi. Dopo una proiezione d’anteprima alla casa circondariale “Pasquale Mandato” di Secondigliano, il film sarà presentato il 7 novembre all’istituto penale per minorenni di Nisida e il 18 novembre alla casa circondariale “Giuseppe Salvia” di Poggioreale, con un dibattito in cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine e della magistratura per approfondire il tema della violenza giovanile.

La pellicola nasce dall’esperienza del laboratorio “Nati – pregiudicati”, condotto da Cerbone con i ragazzi detenuti a Nisida, dove il regista ha interrogato i giovani partecipanti sulla loro vita e sulle ragioni che li hanno spinti a compiere atti di illegalità. È in questo contesto che emergono risposte che colpiscono e rivelano una profonda disperazione, come quella di un ragazzo che alla domanda: “Non hai avuto paura del carcere o della morte commettendo il primo reato?”, ha risposto: “No, né la prigione né la morte sono peggio della vita che facevo prima”. Queste parole, specchio di un disagio giovanile diffuso, evidenziano una realtà tragica che, se non arginata, porta sempre più giovani a compiere gesti estremi. Un tragico esempio è l’uccisione del quindicenne Emanuele Tafuto, colpito alla schiena nei pressi di piazza Mercato.

Cerbone ha dato vita a “Nati pre-giudicati” scrivendone la sceneggiatura insieme ai detenuti del reparto Alta Sicurezza di Secondigliano, i quali, grazie al progetto, sono spinti a riflettere sulla propria esperienza di genitori e sul rapporto con i figli, spesso destinati a seguire lo stesso cammino criminale. “Quando ho incontrato i ragazzi a Nisida, ho chiesto loro perché avessero scelto la strada del crimine,” racconta il regista, “e tutti hanno risposto con storie di sofferenze vissute a casa, della presenza di padri spesso assenti perché in carcere. Questa assenza, e il conseguente senso di abbandono, porta molti di loro verso il crimine per cercare una via d’uscita dal vuoto e dalla disperazione.”

Cerbone, attraverso il suo film, intende sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull’importanza di ascoltare e comprendere il vissuto di questi giovani, più che limitarci a giudicarli. “Il nostro obiettivo,” spiega Cerbone, “è prevenire il disagio che spinge questi ragazzi a commettere il primo reato. Attraverso la loro sofferenza vogliamo far capire quanto la marginalità e l’assenza di figure di riferimento segnino le loro vite, distruggendole lentamente.”

A supportare questo progetto di prevenzione sociale, Cerbone ha già messo in cantiere una nuova iniziativa dal titolo “Le origini del male”, che coinvolgerà i giovani detenuti in attività di ascolto e riflessione insieme a psicologi, criminologi, docenti, scrittori e magistrati. Il nuovo progetto si pone l’obiettivo di indagare le cause profonde del disagio adolescenziale e della devianza giovanile, cercando soluzioni concrete che possano offrire ai ragazzi strumenti alternativi al crimine.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Ottobre 2024 - 12:03


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie