#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
NATI PRE-GIUDICATI

Carcere e criminalità giovanile, il film di Stefano Cerbone in proiezione a Nisida e Poggioreale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Carcere e criminalità giovanile – Si intitola “Nati pre-giudicati” il film del regista napoletano Stefano Cerbone, imprenditore e cineasta originario di Secondigliano, che racconta le storie e il disagio di giovani detenuti, proponendo una riflessione urgente sulla criminalità giovanile e sulla necessità di interventi preventivi. Dopo una proiezione d’anteprima alla casa circondariale “Pasquale Mandato” di Secondigliano, il film sarà presentato il 7 novembre all’istituto penale per minorenni di Nisida e il 18 novembre alla casa circondariale “Giuseppe Salvia” di Poggioreale, con un dibattito in cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine e della magistratura per approfondire il tema della violenza giovanile.

La pellicola nasce dall’esperienza del laboratorio “Nati – pregiudicati”, condotto da Cerbone con i ragazzi detenuti a Nisida, dove il regista ha interrogato i giovani partecipanti sulla loro vita e sulle ragioni che li hanno spinti a compiere atti di illegalità. È in questo contesto che emergono risposte che colpiscono e rivelano una profonda disperazione, come quella di un ragazzo che alla domanda: “Non hai avuto paura del carcere o della morte commettendo il primo reato?”, ha risposto: “No, né la prigione né la morte sono peggio della vita che facevo prima”. Queste parole, specchio di un disagio giovanile diffuso, evidenziano una realtà tragica che, se non arginata, porta sempre più giovani a compiere gesti estremi. Un tragico esempio è l’uccisione del quindicenne Emanuele Tafuto, colpito alla schiena nei pressi di piazza Mercato.

Cerbone ha dato vita a “Nati pre-giudicati” scrivendone la sceneggiatura insieme ai detenuti del reparto Alta Sicurezza di Secondigliano, i quali, grazie al progetto, sono spinti a riflettere sulla propria esperienza di genitori e sul rapporto con i figli, spesso destinati a seguire lo stesso cammino criminale. “Quando ho incontrato i ragazzi a Nisida, ho chiesto loro perché avessero scelto la strada del crimine,” racconta il regista, “e tutti hanno risposto con storie di sofferenze vissute a casa, della presenza di padri spesso assenti perché in carcere. Questa assenza, e il conseguente senso di abbandono, porta molti di loro verso il crimine per cercare una via d’uscita dal vuoto e dalla disperazione.”

Cerbone, attraverso il suo film, intende sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull’importanza di ascoltare e comprendere il vissuto di questi giovani, più che limitarci a giudicarli. “Il nostro obiettivo,” spiega Cerbone, “è prevenire il disagio che spinge questi ragazzi a commettere il primo reato. Attraverso la loro sofferenza vogliamo far capire quanto la marginalità e l’assenza di figure di riferimento segnino le loro vite, distruggendole lentamente.”

A supportare questo progetto di prevenzione sociale, Cerbone ha già messo in cantiere una nuova iniziativa dal titolo “Le origini del male”, che coinvolgerà i giovani detenuti in attività di ascolto e riflessione insieme a psicologi, criminologi, docenti, scrittori e magistrati. Il nuovo progetto si pone l’obiettivo di indagare le cause profonde del disagio adolescenziale e della devianza giovanile, cercando soluzioni concrete che possano offrire ai ragazzi strumenti alternativi al crimine.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Ottobre 2024 - 12:03


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie