Cronaca di Napoli

Campi Flegrei, rallenta sollevamento suolo: 15,5 centimetri nel 2024

Condivid

Napoli.Un nuovo segnale di rallentamento arriva dai Campi Flegrei. Secondo l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano, il suolo della caldera flegrea continua ad alzarsi, ma a un ritmo meno sostenuto rispetto ai mesi precedenti.

Punti Chiave Articolo

Questa tendenza, osservata con particolare attenzione dagli esperti, solleva interrogativi sulla possibile evoluzione del fenomeno.

Dalla metà di aprile a luglio 2024, il terreno si è innalzato mediamente di circa 2 centimetri al mese nella zona del Rione Terra, uno dei punti di massima deformazione.

Tuttavia, dagli inizi di agosto si è registrata una diminuzione della velocità di sollevamento, con un valore medio preliminare di circa 1 centimetro al mese. Complessivamente, da gennaio 2024, il suolo si è sollevato di circa 15,5 centimetri in quest’area.

Un rallentamento che rassicura, ma non del tutto. “Questa diminuzione della velocità di sollevamento è un dato positivo, ma non significa che il fenomeno sia terminato”, spiegano dall’Osservatorio Vesuviano.

“I Campi Flegrei sono un sistema complesso e dinamico, e le variazioni nel tasso di deformazione sono frequenti. Continueremo a monitorare attentamente la situazione per comprendere meglio l’evoluzione di questo fenomeno.”

L’importanza del monitoraggio

Il bradisismo, ovvero il lento sollevamento e abbassamento del suolo, è un fenomeno caratteristico dei Campi Flegrei da millenni. Tuttavia, l’intensificarsi dell’attività sismica e delle deformazioni del suolo negli ultimi anni ha reso necessario un costante monitoraggio del territorio. Una rete di strumenti, tra cui GPS, inclinometri e sismometri, consente agli scienziati di rilevare anche le più piccole variazioni e di fornire un quadro aggiornato della situazione.

È difficile prevedere con certezza quale sarà l’evoluzione dei Campi Flegrei. Gli esperti sottolineano che, pur essendosi registrato un rallentamento del sollevamento del suolo, non si può escludere la possibilità di nuovi episodi di deformazione più intensa. Per questo motivo, è fondamentale mantenere alta l’attenzione e proseguire con le attività di monitoraggio e ricerca.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2024 - 17:07

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30