#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Arzano, contrassegni per disabili contraffatti: denunciato pregiudicato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano. La polizia locale ritira oltre 50 contrassegni per disabili. Controlli a tappeto e ad ampio raggio su tutto il territorio da parte della polizia locale di Arzano per il monitoraggio dei contrassegni per invalidi.

Giorni fa, a seguito di accertamenti mirati, gli agenti hanno individuato un veicolo con esposto il tesserino che aveva alimentato sin dal primo momento i sospetti dei caschi bianchi circa il reale utilizzatore del pass.

Un uomo, M.M. di anni 47, è stato così seguito e una volta parcheggiata la vettura in via Pecchia recandosi dal barbiere, i caschi bianchi hanno potuto procedere alla verifica.

Gli agenti, coordinati dal comandante Biagio Chiariello, si sono così avvicinati al veicolo ed hanno notato che esponeva il medesimo tagliando sia nella parte posteriore sia in quella anteriore dell’auto.

Hanno così scoperto che si trattava di una fotocopia a colori su cartoncino plastificato, fedele all’originale rilevando che trattavisi di riproduzione uguale all’originale con stessa foto e numero. Accortisi del controllo, il conducente si avvicinava ai poliziotti municipali e alla richiesta di esibire i documenti iniziava ad inveire contro gli stessi con frasi offensive.

Condotto in caserma, si è scoperto che i due contrassegni erano la fedele riproduzione di uno originale rilasciato ad un familiare che era assente a bordo auto all’atto del controllo in quanto gli agenti si sono recati a casa sequestrandolo. Nel corso delle verbalizzazioni è stato scoperto che sul trasgressore gravava una condanna a un anno e sei mesi di reclusione e pena sospesa per reati connessi a sostanze stupefacenti con alcuni membri del gruppo della “167”.

Il sequestro è stato convalidato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord e le accuse vanno dall’ uso di atto falso che prevede pena detentiva fino a due anni, all’oltraggio al pubblico ufficiale previste dal codice penale.

I servizi, disposti dal comandante dal comando, continueranno senza sosta nei prossimi giorni a tutela di una delle categorie più deboli degli utenti della strada: le persone con ridotta capacità di deambulazione, private del sacrosanto diritto alla mobilità. I procedimenti sono ancora nella fase delle indagini preliminari e le responsabilità dovranno essere accettate con sentenza passata in giudicato.

P.B.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Ottobre 2024 - 21:51


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie