Domenica 22 settembre, il Parco Archeologico di Paestum, patrimonio dell’UNESCO, ospiterà il concerto evento “WOMEN AID”. Sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, l’iniziativa nasce da un progetto musicale e culturale ideato da Valeria Altobelli, compositrice, artista ed attivista per i diritti umani. La musica diventa strumento di promozione dell’empowerment femminile e della parità di genere in tutte le arti.
Punti Chiave Articolo
Il gruppo musicale THE MUSES si esibirà durante l’evento. Il nome della band prende ispirazione dalle nove Muse dell’Arte Classica. Composto interamente da musiciste di fama internazionale provenienti dai cinque continenti (Europa, Asia, Africa, Australia, Americhe), il gruppo è guidato da Valeria Altobelli nel ruolo di Mnemosine, Madre delle Muse. Questo progetto, con una forte identità italiana, mira a mettere in luce il talento femminile nel mondo della musica e dell’arte, creando una community tutta al femminile.
Il progetto sottolinea il tema della disparità di genere in ambito artistico e sociale, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Valeria Altobelli, presidente e fondatrice di Mission Onlus NGO, con esperienza internazionale, conduce questa iniziativa. L’obiettivo primario è l’eradicazione della violenza attraverso lo sviluppo culturale e artistico delle donne. La scelta del Parco Archeologico di Paestum e del Tabacchificio NEXT, luogo di lavoro femminile nella storia, non è casuale. L’evento vuole promuovere la bellezza artistico-culturale italiana unendo musica, architettura e nuovi valori umanistici.
Valeria Altobelli racconta come l’idea del progetto sia nata da una sua collaborazione a Los Angeles con Diane Warren e Sumi Jo per un inno mondiale alla “sorellanza” femminile. Da quella esperienza è scaturita l’idea di creare una band internazionale di musiciste per rappresentare le diverse culture del mondo. L’obiettivo è portare un messaggio di speranza alle giovani donne, dimostrando che seguendo il proprio talento, si possono abbattere pregiudizi e raggiungere grandi traguardi.
Il concerto evento ha il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, della Provincia di Salerno e del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Sarà realizzato un docu-film che raccoglierà le interviste delle musiciste partecipanti e di figure di rilievo nel mondo della musica, come Diane Warren e docenti della Julliard School di New York, che illustreranno le difficoltà che le donne affrontano nei mestieri dell’arte.
Un aspetto notevole del progetto è il team quasi interamente femminile che lavorerà al documentario. Produttrici, montatrici, operatrici tecniche e manager dimostreranno sul campo che le donne possono e devono avere visibilità e risalto. Questo rappresenta un passo significativo per garantire maggiore equità di genere in tutti i settori lavorativi, con particolare attenzione all’arte e allo spettacolo. “WOMEN AID” non è solo un concerto, ma un evento che mira a lasciare un segno nella promozione dell’empowerment femminile e della parità di genere, dimostrando che “unite, si può”.
Un'esplosione di talento grezzo e controverso sta scuotendo le assi del palcoscenico al Teatro Madrearte… Leggi tutto
Il festival "Jazz & Baccalà" anima la scena con un'altra scarica di note irriverenti e… Leggi tutto
Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto
La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto
Benevento - Un uomo di 48 anni, originario del luogo e senza fissa dimora, già… Leggi tutto
Napoli - Un ragazzo di 15 anni è stato accoltellato nella tarda serata di ieri… Leggi tutto