AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 14:30
19.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 14:30
19.8 C
Napoli

Teatro Tram, il cartellone 2024/2025 della sala teatrale di Port'Alba

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Teatro TRAM di via Port'Alba, Napoli, si prepara a lanciare una stagione teatrale 2024/2025 ricca di novità e prime assolute.Con 16 spettacoli in programma, la compagnia “TRAM / Teatro dell’Osso” presenta una rassegna di produzioni originali e adattamenti, a testimonianza del suo ruolo di centro di produzione indipendente.

La stagione si aprirà il 18 ottobre con una nuova produzione in occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti.

Un'Inaugurazione Emblematica

La stagione 2024/2025 del TRAM inizierà il 18 ottobre 2024 con "Un eroe inutile", scritto da Mirko Di Martino e diretto da Titti Nuzzolese.Questo spettacolo monologo, che vede Francesco Luongo nei panni di Giacomo Matteotti, mira a ricostruire la biografia e il contesto storico di una figura chiave della politica italiana del primo dopoguerra.

Lo spettacolo si propone di far luce su un omicidio che ha segnato profondamente la storia del paese.

Produzioni Originali e Adattamenti

Un altro appuntamento da non perdere è "Racconti del Mistero", tratto dalle opere di Salvatore Di Giacomo, adattato e diretto da Diego Sommaripa.Questo spettacolo è un affascinante viaggio attraverso la narrativa horror del grande poeta napoletano.

A seguire ci sarà "Echi Poetici", uno spettacolo che esplora l'anima vibrante di Napoli attraverso le opere di Salvatore Di Giacomo, con un'esperienza multisensoriale che unisce teatro, musica e poesia.

Impegno Sociale e Tematiche Contemporanee

La programmazione del TRAM non si ferma alla semplice rappresentazione teatrale, ma affronta anche temi di rilevanza sociale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
"Giusti?", un adattamento di Gianluca Ariemma, invita gli spettatori a riflettere sulla moralità e sulla giustizia in tempi di guerra.Una menzione speciale va anche a "Cage 1", di Francesca Esposito, che esplora il rapporto tra social media e realtà attraverso una mostra virtuale di umani in cattività.

Commedia e Divertimento

Il TRAM non dimentica il potere terapeutico della risata.

Tra gli spettacoli in programma troviamo "La vostra invidia è la mia forza", una commedia scritta da Marina Salvetti, che promette colpi di scena e momenti esilaranti.Inoltre, il "Festival Comedì", le giornate internazionali della Commedia dell'Arte, offrirà agli spettatori un'esperienza unica nel mondo della comicità e dell'intrattenimento.

Temi Filosofici e Riflessioni Profonde

"Lacrimorum Valley", scritto e diretto da Marco Sgamato, è uno spettacolo ispirato alle opere di Dante, Sartre, Joyce e Beckett.

Questo evento esplora vari concetti filosofici e le diverse visioni dell’inferno, offrendo una riflessione profonda sull’esistenza umana.Concluderà la stagione "Una passione", un'intensa narrazione ambientata su un palcoscenico dove la rappresentazione teatrale viene improvvisata in tempo reale.

Biglietti e Abbonamenti

Il TRAM offre varie opzioni di biglietto, con prezzi che vanno dai €9 per studenti ai €13 per il biglietto intero.

Sono disponibili anche abbonamenti stagionali e card per assistere a più spettacoli a scelta, rendendo la cultura accessibile a tutti.Con una stagione così ricca e variegata, il Teatro TRAM si conferma un pilastro insostituibile del panorama teatrale napoletano e nazionale, valorizzando il teatro indipendente e offrendo agli spettatori esperienze indimenticabili.

Articolo pubblicato il 16 Settembre 2024 - 11:07 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!