#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 10:00
15.9 C
Napoli
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Napoli, approvato in Giunta il sistema integrato di videosorveglianza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Approvata la realizzazione del sistema integrato di videosorveglianza. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Legalità Antonio De Iesu, ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione delle opere.

In collaborazione con l’Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Napoli e la Centrale Operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri, sono state individuate 116 postazioni di videosorveglianza sul territorio comunale, che ospiteranno un totale di 248 telecamere: 137 di queste saranno dotate di un sistema per la lettura automatica delle targhe dei veicoli, mentre le restanti 111 utilizzeranno la tecnologia PTZ, che permette di variare l’inquadratura a distanza.

Le postazioni saranno organizzate in 46 cluster, ognuno dei quali sarà collegato a un unico punto di raccolta. Il costo complessivo del sistema è di circa 2 milioni di euro, finanziato dal Fondo Sicurezza del Ministero dell’Interno.

Per l’Amministrazione comunale, “la videosorveglianza è uno strumento indispensabile per la sicurezza nei luoghi pubblici e per il contrasto alla criminalità. Il sistema funge sia da deterrente, sia da mezzo utile per la repressione, fornendo dati rilevanti sui luoghi in cui avvengono fatti criminosi.

Inoltre, permette una sorveglianza in tempo reale delle aree che presentano particolari criticità o in occasione di eventi rilevanti per l’ordine e la sicurezza pubblica”.

“Si tratta di un progetto di grande importanza per la sicurezza della città”, ha dichiarato l’assessore De Iesu.

“Le 248 telecamere saranno installate in punti strategici delle Municipalità 4, 5, 6, 7, 9 e 10, garantendo un controllo più esteso e capillare del territorio, soprattutto nelle aree di piazza Nazionale, Tribunali, Port’Alba, Poggioreale, Vomero, San Giovanni a Teduccio, Ponticelli, Secondigliano, San Pietro a Patierno e Pianura. Questo sistema rappresenterà un prezioso supporto tecnologico per la prevenzione e il contrasto della criminalità organizzata e predatoria”.

Parallelamente a questo progetto, con fondi della Regione Campania, verrà realizzato un ulteriore sistema di videosorveglianza denominato “Videosurveillance”, che interesserà i quartieri di Chiaiano, Piscinola, Scampia, Arenella e la rotatoria di via Manzoni angolo via Caravaggio.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2024 - 16:16



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento