#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
7.7 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Conferenza sull’Influenza delle Scoperte Archeologiche di Pompei ed Ercolano in Europa e USA

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Associazione Internazionale Amici di Pompei ETS ospiterà venerdì 27 settembre alle ore 17, presso l’Auditorium degli scavi di Pompei, la conferenza intitolata “Pompei ed Ercolano: l’influenza delle scoperte dall’Europa agli USA”. La conferenza sarà tenuta dall’archeologa Rosaria Ciardiello, docente all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

L’impatto delle Scoperte Archeologiche

L’incontro mira a esplorare l’impatto delle scoperte archeologiche avvenute a Pompei e Ercolano in Europa e negli USA, analizzando come queste scoperte, tra la fine del Settecento e il Novecento, abbiano influenzato diversi aspetti culturali e artistici.

Comunicazione e Diffusione delle Scoperte

“La conferenza prova ad analizzare la modalità di comunicazione delle scoperte archeologiche di questo periodo,” spiega Rosaria Ciardiello. “Le scoperte ercolanesi e pompeiane ebbero riflessi eccezionali e una straordinaria diffusione in vari campi artistici come l’architettura, pittura, decorazione di mobili, manifatture ceramiche e il modo di vivere.” Artisti, letterati, collezionisti e viaggiatori giocarono un ruolo fondamentale nella promozione di queste scoperte, che lasciarono un segno profondo sulla cultura europea e americana, dando vita a un vero e proprio gusto.

Scelte Culturali e Adattamenti

Ogni ambito culturale ha operato scelte proprie, utilizzando i modelli delle scoperte archeologiche ed elaborando adattamenti personali dei soggetti antichi. Questo ha portato a un dialogo con l’Antico che, secondo l’archeologa, perdura ancora oggi in forme innovative e originali.

Eredità Artistica e Culturale

“La numerose riproduzioni non furono mai pedissequamente riprodotte,” conclude Rosaria Ciardiello. “Modificarono, adattarono e reinterpretarono gli originali, dando origine a autentici e originali capolavori che hanno fatto rivivere e reso immortali sotto una forma nuova e diversa gli straordinari rinvenimenti.” Queste reinterpretazioni hanno contribuito a mantenere viva e dinamica l’eredità artistica e culturale delle scoperte di Pompei ed Ercolano.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2024 - 14:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento