L’Associazione Internazionale Amici di Pompei ETS ospiterà venerdì 27 settembre alle ore 17, presso l’Auditorium degli scavi di Pompei, la conferenza intitolata “Pompei ed Ercolano: l’influenza delle scoperte dall’Europa agli USA”. La conferenza sarà tenuta dall'archeologa Rosaria Ciardiello, docente all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
L’impatto delle Scoperte Archeologiche
L’incontro mira a esplorare l’impatto delle scoperte archeologiche avvenute a Pompei e Ercolano in Europa e negli USA, analizzando come queste scoperte, tra la fine del Settecento e il Novecento, abbiano influenzato diversi aspetti culturali e artistici.
Comunicazione e Diffusione delle Scoperte
“La conferenza prova ad analizzare la modalità di comunicazione delle scoperte archeologiche di questo periodo,” spiega Rosaria Ciardiello.Potrebbe interessarti
Scelte Culturali e Adattamenti
Ogni ambito culturale ha operato scelte proprie, utilizzando i modelli delle scoperte archeologiche ed elaborando adattamenti personali dei soggetti antichi. Questo ha portato a un dialogo con l’Antico che, secondo l'archeologa, perdura ancora oggi in forme innovative e originali.
Eredità Artistica e Culturale
“La numerose riproduzioni non furono mai pedissequamente riprodotte,” conclude Rosaria Ciardiello. “Modificarono, adattarono e reinterpretarono gli originali, dando origine a autentici e originali capolavori che hanno fatto rivivere e reso immortali sotto una forma nuova e diversa gli straordinari rinvenimenti.” Queste reinterpretazioni hanno contribuito a mantenere viva e dinamica l’eredità artistica e culturale delle scoperte di Pompei ed Ercolano.






Lascia un commento