#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
IN PIAZZA MERCATO

“Quando Napoli fece voto a San Gennaro”: il 14 settembre la rievocazione storica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La grande storia torna a Napoli con la settima edizione della rievocazione storica che celebra il leggendario contratto stipulato tra la città e San Gennaro nel 1527. In quell’anno drammatico, Napoli, devastata dall’assedio francese, terremoti e un’epidemia, decise di rivolgersi al suo Santo Patrono. Gli Eletti dei sei Sedili cittadini siglarono un contratto notarile, impegnandosi a costruire una nuova cappella per custodire le reliquie del Santo in cambio della protezione divina.

L’evento, organizzato dal “Comitato promotore UNESCO per la candidatura del culto di San Gennaro”, ritorna con un programma ricco di appuntamenti grazie alla collaborazione di numerose istituzioni locali e internazionali. Con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata di Spagna e del Comune di Napoli, il Centro Storico UNESCO di Napoli diventerà teatro di cortei storici, rievocazioni e spettacoli che coinvolgeranno circa 300 figuranti.

Il momento clou dell’evento si terrà sabato 14 settembre 2024. Il corteo partirà dal Santuario Basilica del Carmine Maggiore e attraverserà le storiche strade della città, fino al Duomo, dove sarà rievocata la firma del contratto tra San Gennaro e Napoli. Il corteo culminerà in Piazza Mercato con il Trionfo di Carlo V e la spettacolare “Giostra del Carusiello”, una competizione cavalleresca tipica dell’epoca spagnola.

L’evento è arricchito dalla partecipazione di numerose associazioni storiche provenienti da tutta Italia, come i “Fantasie d’Epoca APS” di Napoli, “I Farnese” di Ortona e “I Cavalieri della Pergamena Bianca” di Cava de’ Tirreni, solo per citarne alcune. Inoltre, sabato mattina, presso la chiesa di Santa Maria di Montecalvario, verranno organizzate visite guidate a una preziosa opera d’arte del ‘700, con l’obiettivo di raccogliere fondi per il suo restauro.

La manifestazione è una celebrazione dell’identità napoletana e del profondo legame tra la città e San Gennaro, un legame che affonda le sue radici in un passato glorioso e che continua a ispirare generazioni. La conferenza stampa di presentazione si terrà mercoledì 11 settembre presso l’Istituto Cervantes di Napoli.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 5 Settembre 2024 - 18:00


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie