Cronaca Napoli

Napoli truffa del “SuperAce”: chiesta la chiusura di 229 partite Iva fittizie

Condivid

I finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, a seguito di un’indagine investigativa, hanno richiesto all’Agenzia delle Entrate la chiusura di 229 partite IVA, riconducibili ad altrettante attività d’impresa, poiché prive di sostanza economica e imprenditoriale, utilizzate esclusivamente per perpetrare frodi fiscali a danno del bilancio nazionale.

In particolare, i titolari delle imprese segnalate erano già stati colpiti, il 19 giugno scorso, da un provvedimento di sequestro legato all’indebita fruizione di crediti nell’ambito degli aiuti alla crescita economica (cd. “SuperAce”), nell’ambito di un’indagine più ampia condotta dai finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Napoli Nord.

In tale contesto, erano stati sequestrati oltre 117 milioni di euro in crediti, a carico di 800 entità, tra società e imprese individuali, delle quali 229 sono risultate essere entità puramente formali, inadempienti agli obblighi fiscali e prive di fatturato attivo o passivo.

I provvedimenti di cessazione saranno adottati d’ufficio dall’Amministrazione finanziaria, con cui sono stati avviati specifici accordi, in linea con quanto stabilito dall’articolo 35 (commi da 15-bis a 15-quater) del D.P.R. 633/1972, recentemente modificato dalla legge n. 197/2022 (articolo 1, comma 148).

Dal 1° gennaio 2023, l’Agenzia può invitare il contribuente a presentarsi di persona per esibire la documentazione idonea a verificare l’effettivo esercizio dell’attività e dimostrare l’assenza di rischi individuati.

In caso di mancata presentazione o di esito negativo della verifica documentale, l’Ufficio può emettere un provvedimento di cessazione della partita IVA e applicare una sanzione amministrativa di 3.000 euro.

Tale provvedimento ha anche una funzione preventiva, in quanto consente di rimuovere dal sistema economico le imprese che violano sistematicamente gli obblighi fiscali, distorcendo la concorrenza e il mercato. Inoltre, per avviare nuove attività imprenditoriali, è richiesto il rilascio di una garanzia idonea per l’Erario (polizza fideiussoria o fideiussione bancaria della durata di tre anni e per un importo non inferiore a 50.000 euro).

L’azione condotta dalle Fiamme Gialle, che ha portato alla scoperta di una vasta rete di imprese utilizzate esclusivamente per complessi schemi di frode, rientra in un quadro più ampio di contrasto all’economia illegale. In questo contesto, i Reparti propongono la cessazione delle partite IVA all’esito di diverse tipologie di intervento, come verifiche fiscali o indagini di polizia giudiziaria.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Settembre 2024 - 07:50
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: Succedeoggi

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 7 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Leone favorisce la… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 06:33

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47