Cronaca di Napoli

Napoli, caos traffico a causa della chiusura dell’asse viario Pianura, Soccavo, Vomero

Condivid

La crisi infrastrutturale incombe su Napoli. La chiusura della galleria dell’asse viario Pianura-Soccavo-Vomero, causata da gravi infiltrazioni d’acqua e cedimenti strutturali, ha paralizzato la città, mettendo in luce l’urgente necessità di interventi di manutenzione e riqualificazione del patrimonio infrastrutturale.

Un’opera pubblica al collasso. Nonostante le ingenti risorse stanziate negli anni, l’opera pubblica, concepita per snellire il traffico e collegare importanti zone della città, versa in condizioni precarie. L

e ispezioni effettuate hanno evidenziato la presenza di diffuse fessurazioni, distacchi di calcestruzzo e un sistema di drenaggio completamente inefficiente, incapace di far fronte alle intense precipitazioni.

Il rischio bradisismo aggrava la situazione. La chiusura della galleria ha innescato allarmi sulla sicurezza della città, in particolare in relazione al rischio bradisismo. L’asse viario, infatti, riveste un ruolo cruciale nei piani di evacuazione, e la sua inagibilità potrebbe compromettere le operazioni di soccorso in caso di emergenza.

Le istituzioni sotto pressione. Di fronte a questa grave crisi, la pressione sulle istituzioni locali e nazionali si fa sempre più forte. I cittadini, esasperati dai disagi causati dalla chiusura della galleria, chiedono risposte concrete e immediate. Pasquale Strazzullo e Carmela Rescigno, esponenti della Lega, hanno sollevato la questione in seno alle istituzioni, chiedendo un intervento urgente per ripristinare la funzionalità dell’asse viario e garantire la sicurezza dei cittadini.

Le cause del disastro. Le cause di questo disastro sono molteplici e complesse: carenza di manutenzione ordinaria e straordinaria, progettazione iniziale inadeguata, utilizzo di materiali di scarsa qualità e, probabilmente, una gestione delle risorse finanziarie non ottimale.

Le prospettive future. La riapertura della galleria rappresenta una priorità assoluta per la città di Napoli. Tuttavia, i tempi di esecuzione dei lavori di ripristino sono ancora incerti e dipenderanno da una serie di fattori, tra cui la complessità degli interventi da eseguire, la disponibilità di risorse finanziarie e l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.

La crisi dell’asse viario Pianura-Soccavo-Vomero è un campanello d’allarme che ci ricorda l’importanza di investire nella manutenzione e nella riqualificazione delle nostre infrastrutture. È necessario un cambio di passo, una maggiore attenzione alla prevenzione e una gestione più efficiente delle risorse pubbliche.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Settembre 2024 - 12:44
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro Governo e Regione

Napoli – È muro contro muro al Teatro San Carlo di Napoli sulla nomina del… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 17:03

Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10

Napoli - Dopo il via libera definitivo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, è ufficialmente… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 16:40

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di carrozzeria

Napoli – Una vasta area trasformata in discarica abusiva è stata sequestrata ieri dagli agenti… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 16:20

Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia

Eboli– Un vero e proprio laboratorio dello spaccio, ma anche strumenti falsi di pubblica certificazione.… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 15:56

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31 agosto termine per presentare domanda

Mancano pochi giorni per presentare la richiesta per un sopralluogo gratuito di approfondimento conoscitivo degli… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 15:41

Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da sogno nel Parco vanvitelliano.

Per chi ha perso la prima occasione o desidera rivivere l'esperienza, la Reggia di Caserta… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 15:26