Cronaca di Napoli

A Napoli migliaia di visitatori per l’ottava edizione di Bufala Fest

Condivid

Si è conclusa ieri a Napoli l’ottava edizione di “Bufala Fest – Non solo mozzarella”, un evento che ha attratto migliaia di appassionati nella suggestiva cornice di Piazza Municipio. La kermesse ha celebrato non solo i sapori della filiera bufalina, ma anche l’arte, l’inclusione e il valore della diversità alimentare, diventando un appuntamento consolidato nel calendario degli eventi di qualità della città.

“Bufala Fest – spiega Antonio Rea, direttore organizzativo della manifestazione – si conferma una realtà di successo, capace di unire l’eccellenza gastronomica alla promozione di contenuti importanti per lo sviluppo economico e turistico della Campania. Quest’anno, grazie ai talk organizzati con l’Associazione Giardino delle Idee e al sostegno del Feampa, abbiamo portato l’attenzione sul valore della food diversity e sull’inclusione alimentare.”

Durante le cinque giornate della manifestazione, i visitatori hanno avuto l’opportunità di assaporare piatti preparati da veri e propri “artisti del gusto”, realizzati con prodotti della filiera bufalina, come latte, latticini, formaggi, carni e salumi. “Le emozioni che ho vissuto sono state uniche – continua Rea – vedere bambini, giovani, adulti e anziani tutti insieme, con compostezza e sobrietà, nel nostro villaggio del gusto è stata l’immagine più rappresentativa di questa edizione. Abbiamo imboccato la giusta direzione.”

Anche il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo entusiasmo per la manifestazione: “Bufala Fest è un evento bellissimo, che porta qualità e che rappresenta ciò di cui la nostra città ha bisogno. Migliaia di turisti e cittadini hanno potuto trascorrere serate diverse, all’aria aperta, in uno dei luoghi simbolici di Napoli.”

Il successo del Bufala Fest ha ottenuto anche il patrocinio morale del Senato per il secondo anno consecutivo. “Questo evento – ha sottolineato Antonio Iannone, segretario dell’Ufficio di Presidenza del Senato – è ormai un punto di riferimento per la promozione della filiera bufalina e del comparto agroalimentare. Il tema di questa edizione, incentrato sulla food diversity e sull’inclusione alimentare, è particolarmente rilevante per le politiche del Governo.”


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2024 - 20:30

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37