#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Migliorare l’efficienza energetica con i pannelli virtuali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I pannelli solari rappresentano una soluzione sostenibile per la produzione di energia, permettendo di generare elettricità in autonomia e risparmiare sulle bollette. Non sempre, però, è possibile installarli direttamente sul tetto della propria abitazione, a causa di limitazioni strutturali o altre restrizioni previste dalla legge.

In tali casi, esiste un’alternativa pratica, ovvero usufruire dei cosiddetti pannelli solari “virtuali”. Questo sistema consente di condividere i benefici di un impianto fotovoltaico senza dover installare fisicamente i pannelli in prossimità del proprio edificio. Attraverso i pannelli solari virtuali, è possibile infatti partecipare a progetti di produzione solare collettiva, beneficiando dell’energia generata da impianti condivisi situati in altre località.

Scegliendo quindi le offerte di energia che comprendono questa alternativa, come ad esempio quelle che prevedono il pannello virtuale a2a, si ha la possibilità di usufruire dei suoi benefici senza avere l’onere dell’impianto fisico.

Cosa sono i pannelli solari virtuali?

Come appena detto, i pannelli fotovoltaici virtuali consentono agli utenti di beneficiare dell’energia solare senza installare fisicamente i pannelli sui tetti delle proprie case o in altre parti di esse, come un giardino.

In poche parole, un fornitore gestisce un impianto fotovoltaico, costituito da un insieme di pannelli solari situati in una località specifica, che genera energia elettrica completamente rinnovabile. L’energia prodotta viene poi distribuita agli utenti che partecipano al programma di pannelli fotovoltaici virtuali, in proporzione alla loro partecipazione. L’energia distribuita viene contabilizzata e utilizzata per ridurre il costo della bolletta elettrica dei partecipanti, come se avessero installato i propri pannelli solari.

È chiaro dunque che si tratta di un’opzione molto interessante per tutti coloro che non hanno la possibilità di installare pannelli ma hanno comunque intenzione di godere dei possibili benefici.

Come ottenere i pannelli solari virtuali?

Per poter accedere a questa soluzione, è necessario disporre di un contatore di nuova generazione, chiamato anche contatore Smart Meter 2.0 o contatore 2G.

Questo dispositivo avanzato permette di monitorare in tempo reale i consumi energetici e la potenza effettivamente utilizzata dagli apparecchi elettrici collegati alla rete domestica. Grazie alla tecnologia intelligente del contatore Smart Meter 2.0, gli utenti possono tenere sotto controllo l’energia consumata e verificare con precisione come viene distribuita e utilizzata.

Il contatore fornisce dati dettagliati che consentono una gestione più efficiente dell’energia e facilitano l’integrazione con i pannelli fotovoltaici virtuali.

Perché scegliere questo sistema

Aderire a un sistema di pannelli fotovoltaici virtuali può avere numerosi aspetti interessanti. In primo luogo l’accumulo virtuale permette agli utenti di gestire la quota di energia in pochi click, accedendo a un conto online.

Questo permette di risparmiare sui costi associati all’acquisto ed alle operazioni di manutenzione necessarie per preservare le batterie fisiche, nonché sulle spese per il monitoraggio dell’attività. Ovviamente, il vantaggio principale è la possibilità di ottenere un prezzo fisso e stabile per la corrente elettrica, pari al 70% dei consumi degli ultimi mesi. In questo modo ci si può tutelare dalle fluttuazioni dei prezzi del mercato energetico, e prevedere in anticipo la bolletta periodica.

Bisogna infine sottolineare che l’energia prodotta e non utilizzata viene immessa nella rete elettrica e remunerata ai clienti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Settembre 2024 - 16:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie