#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Al Mann riapre la collezione Gemme Farnese con la celebre Tazza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 6 settembre, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) riaprirà al pubblico la collezione delle Gemme Farnese, una delle più prestigiose raccolte glittiche al mondo. La collezione, famosa per la sua unitarietà e per la presenza di sia gemme antiche che moderne, sarà esposta al pubblico con un rinnovato allestimento.

Evento Inaugurale

L’evento di riapertura si terrà alle 12:00, alla presenza del direttore generale dei Musei del ministero della Cultura, Massimo Osanna. Durante l’evento, Osanna ha sottolineato l’importanza di questa collezione sia per il suo valore antiquario che per il suo pregio artistico. Ha inoltre annunciato che entro dicembre sarà restituita ai visitatori anche la sezione della numismatica, la quale ospiterà uno spazio dedicato alle oreficerie antiche conservate al museo.

Interventi di Rinnovamento

Il progetto di rinnovamento della collezione delle Gemme Farnese è stato realizzato nell’ambito del Progetto Pon Cultura e Sviluppo 2014-2020 “Valorizzazione del Medagliere”. Pur mantenendo l’allestimento originale curato dal professore Carlo Gasparri nel 1995, gli interventi hanno mirato a valorizzare ulteriormente la storia e la bellezza delle opere esposte. Gli apparati didattici sono stati aggiornati in versione bilingue e corredati di immagini, mentre le vetrine sono state arricchite da nuovi corpi illuminanti a risparmio energetico e da ingrandimenti fotografici esemplificativi.

La Tazza Farnese e Altre Gemme

Tra i 492 pezzi esposti, che comprendono cammei e intagli, spicca la celebre Tazza Farnese, considerata uno dei più grandi capolavori della glittica. L’allestimento è stato pensato per promuovere la conoscenza dei preziosi esemplari in mostra, arricchendo l’esperienza del visitatore con spot luminosi che permettono di ammirarli in tutti i loro dettagli.

Approfondimenti Storici

I nuovi pannelli informativi offrono approfondimenti sui grandi collezionisti che hanno contribuito a costituire e arricchire questa collezione nel corso del tempo. Figure come Pietro Barbo, Lorenzo de’ Medici, i cardinali Ranuccio e Alessandro Farnese e il dotto Fulvio Orsini sono raccontate attraverso le loro influenze e acquisizioni. Gli apparati didattici sono concepiti per fornire ai visitatori un’esperienza non solo visiva ma anche conoscitiva ed emozionale.

Un’Esposizione Emozionante

Il rinnovato allestimento della collezione delle Gemme Farnese offre un’esperienza espositiva unica, combinando arte, storia e tecnologia per accompagnare il visitatore in un viaggio attraverso secoli di maestria glittica. Grazie a questi interventi, il MANN conferma il suo impegno nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale, garantendo al pubblico una fruizione accessibile e immersiva di alcune delle opere più preziose della storia dell’arte.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 5 Settembre 2024 - 18:21


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie