#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 22:15
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
×
LA SCHEDA

Giancarlo Siani nasceva 65 anni fa: un suo articolo scatenò la reazione sanguinosa della camorra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono serviti dodici anni di indagini, supportate dalle rivelazioni di tre pentiti, per portare in tribunale i responsabili dell’omicidio di Giancarlo Siani, il giovane giornalista napoletano assassinato il 23 settembre 1985. Una vera e propria esecuzione ordinata dalla camorra, che mise fine alla vita di un ragazzo di soli 26 anni, colpevole di aver scritto troppo. Siani fu freddato sotto casa, nella sua Citroën Mehari verde, che oggi è diventata simbolo di legalità e lotta contro la mafia.

Ma perché Siani è stato ucciso? Il suo lavoro di corrispondente per Il Mattino da Torre Annunziata lo portò a scrivere un articolo che rivelava verità scomode. Il 10 giugno 1985, il cronista pubblicò un’inchiesta in cui sosteneva che il clan Nuvoletta, alleato dei Corleonesi, aveva venduto alla polizia il boss locale Valentino Gionta, un gesto che segnava la fine della guerra tra clan e una nuova redistribuzione del potere criminale nell’area vesuviana. La pubblicazione di quell’articolo fece infuriare i Nuvoletta, poiché svelava la loro soffiata alla polizia, violando il rigido “codice d’onore” mafioso.

“Quell’articolo fu la goccia che fece traboccare il vaso”, ha spiegato Adriana Maestro, presidente dell’associazione culturale Giancarlo Siani. I capi del clan, Lorenzo ed Angelo Nuvoletta, decisero quindi di eliminare il giovane cronista, dopo aver organizzato una serie di summit per decidere come e dove agire. L’omicidio, pianificato per depistare le indagini, fu eseguito lontano da Torre Annunziata. Il 23 settembre 1985, Giancarlo Siani venne assassinato mentre si trovava nella sua auto, fuori dalla sua abitazione.

Solo nel 1997, la Corte d’Assise di Napoli riuscì a individuare e condannare all’ergastolo mandanti ed esecutori dell’omicidio.

Oggi, la memoria di Giancarlo Siani continua a vivere in innumerevoli iniziative culturali, film, strade e piazze a lui dedicate. Tra i tributi più noti c’è il film Fortapasc di Marco Risi, che racconta la sua storia, ma anche eventi commemorativi che ogni anno ricordano il suo coraggio e il suo impegno. Il contest giornalistico “Giancarlo scriverebbe di…” è già partito, promosso dagli attivisti di Contro la Camorra e Radio Siani, offrendo la possibilità di vedere pubblicato un proprio articolo su tematiche legate alla criminalità organizzata o storie di riscatto sociale.

In occasione del 23 settembre, giorno dell’anniversario della sua morte, sarà inaugurata a San Giorgio a Cremano la “Sala della Mehari di Giancarlo Siani – Sala della Memoria”. Inoltre, il lungomare di Napoli ospiterà il “Torneo della Legalità”, un evento sportivo dedicato a Siani e a tutte le vittime innocenti della camorra, coinvolgendo giovani in un segno di riscatto e di speranza per il futuro.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Settembre 2024 - 10:44


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie