#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
23.7 C
Napoli

Eventi serali nei siti della grande Pompei



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 7 settembre, presso diversi siti del Parco archeologico, tra cui Pompei, Villa Arianna, Villa San Marco, il Museo archeologico libero D’Orsi a Stabia, Villa di Poppea a Oplontis, l’Antiquarium e Villa Regina a Boscoreale, iniziano gli attesissimi appuntamenti serali. Un’opportunità irripetibile per scoprire questi luoghi storici sotto una luce diversa.

Passeggiate Serali a Pompei

A Pompei, nei sabati del 7, 14 e 21 settembre, saranno organizzate passeggiate serali che offriranno due itinerari distinti, al costo di 7 € cadauno (con eventuali riduzioni e gratuità previste dalla normativa). Il primo itinerario, con ingresso da Piazza Anfiteatro, permetterà di visitare le eleganti domus pompeiane, tra cui i Praedia di Giulia Felice, la Casa della Venere in Conchiglia e la casa di Loreio Tiburtino. Questo percorso include anche l’accesso alla Mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” nella Palestra grande degli scavi. Parallelamente, attività per famiglie e bambini saranno organizzate dal Pompeii Children’s Museum, con visite didattiche e performance attoriali presso Casa Rosellino. Il secondo itinerario, compreso nel biglietto, consentirà l’accesso diretto alla Villa dei Misteri illuminata, famosa per le sue megalografie raffiguranti i misteri dionisiaci.

Villa di Poppea e la Notte Bianca di Oplontis

La Villa di Poppea, una sfarzosa dimora attribuita alla seconda moglie di Nerone, sarà aperta il 7 settembre in occasione della Notte Bianca organizzata dal comune di Torre Annunziata, e successivamente il 13 settembre. Le visite serali comprendono anche un percorso tematico “Vinalia Rustica” con degustazioni di vini locali e letture poetiche greche e latine.


Ville a Stabia: Villa Arianna e Villa San Marco

A Castellammare di Stabia, Villa Arianna e Villa San Marco, lasceranno i visitatori stupefatti con le loro strutture imponenti e viste panoramiche. Queste ville saranno aperte nei giorni del 13 e 20 settembre, dalle 19.30 alle 23.30, con ingresso gratuito. Anche il Museo archeologico di Stabia sarà visitabile nelle stesse date, offrendo visite guidate ai depositi archeologici e performance teatrali.

Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina

A Boscoreale, l’Antiquarium e Villa Regina apriranno le porte nei sabati del 7, 14 e 21 settembre. La visita notturna offrirà uno sguardo sulla vita agricola romana e le recenti scoperte della villa suburbana di Civita Giuliana, incluso il celebre carro cerimoniale.

Giornate Europee del Patrimonio

Infine, il 28 e 29 settembre, in tutti i siti della Grande Pompei si celebreranno le Giornate Europee del Patrimonio. A Pompei, un grande raduno di gruppi storici del I secolo d.C. animerà l’anfiteatro con dimostrazioni militari e gladiatorie, culminanti in una cerimonia dedicata all’Imperatore Tito. Per l’occasione, sabato sera 28 settembre l’accesso sarà possibile con un biglietto simbolico di 1€, dalle ore 20.00 alle 23.00. Un settembre memorabile attende i visitatori dei siti del Parco archeologico con eventi unici e suggestivi, arricchiti da spettacoli, degustazioni e visite guidate. Una straordinaria occasione per immergersi nella storia e nella cultura antica sotto le stelle.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2024 - 17:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE