Da oggi è disponibile anche presso il presidio ospedaliero di Nola diretto da Giuseppe Lombardi il collegamento tra il pronto soccorso e la Questura di Napoli, attraverso il quale sarà possibile attivare in tempo reale, premendo un pulsante, l’arrivo di una pattuglia di polizia.
“Oltre ad una misura meramente repressiva nei confronti di chi commette atti di violenza verso il personale sanitario e distrugge strutture – afferma il direttore generale della Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo – si configura anche come un efficace deterrente agendo sulle intenzioni dei violenti.
Il nostro obiettivo principale resta quello di assicurare agli operatori la possibilità di lavorare in condizioni normali ed assicurare ai cittadini la migliore assistenza possibile.
Ringraziamo le forze dell’ordine, Questura e Prefettura, per la straordinaria sensibilità dimostrata e la concretezza delle scelte”.
Giugliano - Un impressionante incendio è divampato oggi pomeriggio nella zona di confine tra Giugliano… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Salvatore Di Matola, 38enne originario di San Martino Valle Caudina… Leggi tutto
Napoli– L’ondata di caldo che sta investendo Napoli ha già avuto pesanti ripercussioni sulla salute… Leggi tutto
Dopo la scossa che ieri ha fatto tremare ancora una volta l’area flegrea, il prefetto… Leggi tutto
Prima di accendere i riflettori sul Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi… Leggi tutto
La pista di volo dell’aeroporto di Napoli Capodichino va rifatta, ma senza bloccare il traffico… Leggi tutto