Negli ultimi venti giorni, si è osservata una diminuzione nella velocità di sollevamento del suolo nei Campi Flegrei, come riportato dal bollettino settimanale dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv a Napoli.
Questo dato è coerente con le osservazioni della settimana precedente, confermando un rallentamento del fenomeno di bradisismo che affligge la zona.
Da metà aprile 2024, la velocità media di sollevamento a Rione Terra, Pozzuoli, è stata di circa 20 millimetri al mese, con un decremento negli ultimi venti giorni che verrà meglio definito con i dati futuri.Potrebbe interessarti
Napoli, il riscatto sociale alla Rotonda Diaz: detenuti e volontari insieme per ripulire gli scogli
Ferrovia Cumana, da domani i treni tornano fino a Gerolomini
Sicurezza sul lavoro, vertice in Prefettura a Napoli: più controlli e formazione
Castellammare, arrestato pusher 18enne: "La droga? L'ho trovata in strada"
Per quanto riguarda i terremoti, nell'ultima settimana (dal 26 agosto al 1° settembre), sono stati registrati 28 eventi sismici nei Campi Flegrei, con la magnitudo massima di 3.7 avvenuta alle 21:23 del 30 agosto.
Questa scossa faceva parte di uno sciame sismico iniziato alle 21:16 dello stesso giorno, con 10 terremoti localizzati nell'area di Solfatara-Pisciarelli.
Lascia un commento