#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 10:46
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Campi Flegrei: nuova analisi del bradisismo nella caldera secondo l’INGV

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e in collaborazione con l’Università di Roma Tre e l’Université de Genève, ha condotto uno studio approfondito per comprendere meglio l’attività del vulcano Campi Flegrei.

Dal 2007, il fenomeno del bradisismo ha visto un aumento dell’attività sismica, della deformazione del suolo e dell’emissione di gas. L’obiettivo principale dello studio è stato quello di determinare se tali fenomeni siano dovuti al movimento o all’accumulo di magma in profondità e tracciarne l’evoluzione nel tempo.

I risultati della ricerca, pubblicati nell’articolo “Tracking the 2007-2023 magma-driven unrest at Campi Flegrei caldera (Italy)” sulla rivista Nature – Communications of Earth and Environment, forniscono nuove informazioni sulla dinamica e lo stato attuale del vulcano, situato in un’area densamente popolata a ovest di Napoli.

Lo studio suggerisce che il vulcano sta subendo un accumulo di magma a profondità relativamente superficiali. Utilizzando tecniche come la geodesia, le simulazioni numeriche e la petrologia, i ricercatori hanno mappato il movimento del magma tra il 2007 e il 2023.

È emerso che l’ascesa del magma a meno di 8 chilometri di profondità è il principale motore dell’attività vulcanica in corso, che ha causato un sollevamento del suolo di circa 1,3 metri nel Rione Terra di Pozzuoli dal 2006 a oggi.

L’analisi ha rivelato che la fonte della deformazione si sta avvicinando alla superficie, passando da circa 6 km a circa 4 km di profondità.

Questa risalita di magma e gas magmatici non solo contribuisce al sollevamento del suolo, ma anche all’aumento dell’attività sismica e dell’emissione di gas, soprattutto nell’area della Solfatara, una delle principali manifestazioni vulcaniche della caldera.

Nonostante al momento non vi siano segnali di un’eruzione imminente, gli esperti avvertono che il continuo accumulo di magma e l’aumento della pressione nel sottosuolo rappresentano un rischio da monitorare attentamente.

Elisa Trasatti, ricercatrice dell’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’INGV e coordinatrice del gruppo di ricerca, sottolinea l’importanza di un monitoraggio costante del vulcano, situato in una delle aree più densamente popolate d’Europa.

Trasatti evidenzia anche i progressi tecnologici nella rete di monitoraggio delle deformazioni del suolo, che utilizza dati GNSS e satellitari per ricostruire i movimenti del suolo e sviluppare modelli avanzati.

Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV e coautore dello studio, aggiunge che sebbene non si possa affermare con certezza la presenza di magma a circa 4 km di profondità, lo studio conferma che il magma proveniente dagli 8 km di profondità è il principale motore dell’attività attuale dei Campi Flegrei.

Valerio Acocella, professore all’Università Roma Tre e coautore dello studio, sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale e dell’approccio multidisciplinare per affrontare problemi complessi come quello dei Campi Flegrei.

Gli scienziati concludono che, sebbene l’attività vulcanica prosegua, non ci sono attualmente motivi per ritenere che la situazione stia cambiando in modo critico. Il vulcano continua ad essere monitorato da una rete multiparametrica per rilevare eventuali sviluppi e garantire una pronta risposta in collaborazione con la Protezione Civile.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 17 Settembre 2024 - 10:17

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie