I Carabinieri del Comando provinciale di Caserta hanno arrestato 32 persone nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Dda di Napoli, culminata nell'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare.Al centro delle indagini c'è il clan camorristico Picca, con il boss Aldo Picca, già condannato a 61 anni di reclusione e rilasciato nel 2023 dopo 19 anni grazie a vari sconti di pena.
Secondo il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, Picca ha immediatamente riorganizzato il clan, aggiornando i metodi criminali alle nuove tecnologie e concentrandosi su attività imprenditoriali e estorsioni.I reati contestati includono associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, autoriciclaggio, detenzione di armi, e traffico di droga.
Il boss Aldo Picca era uscito dal carcere lo scorso anno dopo 19 anni
L'operazione è stata condotta nei comuni di Teverola e Carinaro, una zona strategica tra Napoli e Caserta, dove il clan gestiva anche il traffico di droga con acquisti fino a 1 milione di euro all'anno, utilizzando POS per mascherare i pagamenti.
In totale, l'ordinanza ha coinvolto 42 persone, con 32 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 7 con divieto di dimora in Campania.Potrebbe interessarti
Maddaloni,non accetta la fine della storia: minacce alla ex
Santa Maria a Vico, tre parcheggiatori abusivi sorpresi dai Carabinieri davanti al cimitero
Caserta, "Papà vuole uccidere mamma”: figlia chiama 112 da Milano e salva la donna da una tragedia familiare
Succivo, aggredisce conoscente a martellate e colpi di piccone: denunciato 37enne
Il clan tentava anche di imporre servizi di onoranze funebri.I metodi del clan si basavano sull'intimidazione, sfruttando un potere spregiudicato e un clima di omertà.
Possedevano armi per intimidire e risolvere controversie interne.Il clan traeva gran parte dei suoi introiti dal traffico di droga, quasi in regime di monopolio, con numerosi acquirenti che venivano puniti per inadempienze nei pagamenti.
Contestualmente all'arresto, sono stati sequestrati beni mobili e quote societarie per un valore superiore a 1 milione di euro.






Lascia un commento