#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:53
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Trasporti in tilt in Italia, la Campania tra le 5 regioni con più disagi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Regione che vai, disagi che trovi. Mai come quest’estate, tra incidenti, lavori e ritardi, si sono concentrate difficoltà nei Trasporti, che hanno complicato e complicano la vita ai cittadini costringendoli, in molti casi, o ad affrontare vere e proprie odissee o salassi per raggiungere le mete prefissate.

La rete dei Trasporti in tilt, infatti, ha comportato un aumento esponenziale dei costi delle soluzioni alternative (specialmente i voli aerei, che sono arrivati a toccare aumenti anche di oltre il 72% sulle tratte che non era possibile raggiungere in treno), nonché dei tempi di percorrenza su alcune direttrici.

È quanto rielva l’Onf – Osservatorio nazionale Federconsumatori che ha condotto un monitoraggio dei disagi, dei disservizi e delle criticità registrate, regione per regione, specialmente sulle tratte ferroviarie. La top 5 delle regioni con i maggiori disagi nell’estate 2024: Calabria, Toscana, Campania, Lazio e Veneto.

In cima alla top five dei disagi, stando al monitoraggio condotto dall’Osservatorio nazionale Federconsumatorisi, si classifica la Calabria dove, a seguito dello sviamento del treno merci a Centola il 9 luglio, la circolazione ferroviaria verso il sud è rimasta bloccata fino a fine luglio.

I treni ad alta velocità diretti a sud hanno interrotto loro corsa a Salerno o a Battipaglia, quelli invece diretti da Reggio Calabria verso nord si sono fermati a Sapri. Per garantire la continuità del servizio sono stati previsti servizi alternativi con i bus.

A tutto questo si aggiunge il disagio causato da importanti interventi di upgrade tecnologico e potenziamento infrastrutturale sulla linea ferroviaria tra Lamezia Terme e Catanzaro Lido (che è iniziata lunedì 10 giugno e si prevede debba terminare domenica 4 agosto) che hanno comportato la sospensione della circolazione ferroviaria tra le due stazioni: anche in questo caso sono previsti dei bus sostitutivi.

Dal 1 agosto al 15 settembre, poi, alcuni treni Frecciarossa, Intercity, Intercity Notte e alcuni treni regionali subiranno variazioni d’orario per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Vallo della Lucania e Agropoli.

Per quanto riguarda il traffico aereo nella regione, invece, la chiusura temporanea dell’aeroporto di Reggio Calabria decisa a seguito dell’incidente che ha visto coinvolto un elicottero dei Vigili del Fuoco, ha causato il dirottamento di tutti i voli sull’aeroporto di Lamezia Terme, con conseguenti disagi e ritardi.

Segue a distanza ravvicinata la Toscana, con la linea alta velocità Roma – Firenze interrotta nella tratta Chiusi – Orvieto dal 12 al 23 agosto per l’impermeabilizzazione del viadotto Paglia. Dal 24 al 25 agosto, poi, la tratta sarà interessata da riduzioni di velocità.

La stessa tratta Roma -Firenze era già stata interessata a luglio da ritardi e cancellazioni dovute a incendi, maltempo e malfunzionamenti tecnici che si sono aggiunti ai disagi subiti dai passeggeri a causa dello svolgimento dei lavori programmati da Rfi per il potenziamento infrastrutturale della linea.

Durante il periodo dei lavori, infatti, sono state introdotte variazioni per alcuni treni Alta Velocità e Intercity e limitazioni di percorso per vari treni Regionali. Anche la linea Aulla Lunigiana-Lucca ha subito delle modifiche: da lunedì 17 giugno a sabato 7 settembre i lavori di manutenzione straordinaria tra Aulla Lunigiana e Castelnuovo Garfagnana comportano variazioni per alcuni treni Alta Velocità e Intercity, oltre che cancellazioni e sostituzioni con autobus per i treni Regionali.

Infine, da lunedì 5 a sabato 31 agosto, si terranno lavori di manutenzione programmata tra Empoli e Granaiolo, che genereranno ulteriori disagi sulla linea Firenze-Empoli-Siena.

Il deragliamento del treno merci a Centola lo scorso 9 luglio ha creato disagi in tutto il sud, e, ovviamente, anche nella stessa regione Campania, che si classifica terza per disagi. La linea Salerno – Paola è infatti stata sospesa dal 22 al 26 luglio.

Con le Frecce che viaggiavano verso Sud costrette a terminare la loro corsa a Salerno o a Battipaglia; quelle verso Nord, a Sapri. Per garantire il servizio nel tratto interessato, sono stati previsti collegamenti bus tra Salerno, Battipaglia e Sapri. Lavori di manutenzione straordinaria, poi, sulle linee Linee Salerno – Napoli e Torre Annunziata – Castellammare di Stabia (iniziati il 4 luglio e termineranno il 1 settembre) sono, poi, la causa della sospensione della circolazione dei treni tra Napoli San Giovanni Barra e Torre Annunziata Centrale e tra Torre Annunziata Centrale e Castellammare di Stabia.

Inoltre, nei giorni di giovedì 4 e venerdì 5 luglio e mercoledì 28 e giovedì 29 agosto la circolazione dei treni è stata sospesa anche tra Torre Annunziata Centrale e Nocera Inferiore. Dal 3 al 23 agosto 2024, inoltre, la circolazione ferroviaria sulla linea Roma-Napoli via Formia subisce delle importanti modifiche a causa di lavori programmati di manutenzione.

In particolare, il servizio è sospeso tra le stazioni di Minturno e Villa Literno per l’intera durata di questo periodo.In aggiunta, nei giorni 19 e 20 agosto, la circolazione resterà interrotta anche tra le stazioni di Formia-Gaeta e Villa Literno. Queste interruzioni avranno un impatto significativo sui treni che operano su queste linee.

Per quanto riguarda i treni Intercity e Intercity Notte, è importante notare che seguiranno un percorso alternativo via Cassino. Questi treni subiranno variazioni sia nell’orario che nella numerazione, e in alcuni casi, non effettueranno fermate in stazioni come Latina, Formia-Gaeta e Aversa, sostituendole con fermate a Frosinone e Cassino.

Inoltre, è previsto un servizio di bus sostitutivi tra Cassino e Formia, e fra Frosinone e Latina, per garantire una mobilità continua agli utenti. Infine, altre linee regionali, come quelle che collegano Roma a Caserta, Roma a Cassino, Frosinone a Cassino, e altre relazioni nazionali, subiranno anch’esse variazioni di percorso, orario e fermate, con possibili cancellazioni. In questa circostanza, sarà attivato un servizio di bus sostitutivi tra Caserta e Villa Literno.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 1 Agosto 2024 - 14:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie