#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Settembre culturale a Napoli: eventi a Palazzo Reale e Villa Pignatelli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Palazzo Reale e Villa Pignatelli, due iconici luoghi della cultura napoletana recentemente associati sotto la direzione di Mario Epifani, propongono un ricco calendario di eventi per il mese di settembre. Dalle iniziative di apertura straordinaria alle mostre temporanee, dai concerti di danza alle giornate dedicate alla fotografia, gli eventi offrono esperienze culturali uniche sia per i residenti che per i visitatori della città.

Iniziative di apertura e mostre temporanee

Il mese si apre con un’iniziativa speciale il 30 agosto a Palazzo Reale: “Un Sabato da Re”, con apertura straordinaria serale dalle ore 20.00 alle 24.00 al costo di 5 euro. Il 1° settembre, si continua con la “Domenica al Museo”, durante la quale l’accesso sarà gratuito sia a Palazzo Reale sia a Villa Pignatelli, grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura. A Palazzo Reale sarà possibile visitare il Museo della Fabbrica, inaugurato lo scorso 15 luglio, e la mostra temporanea “Quattro secoli di storia. La fabbrica di Palazzo Reale”. Questa mostra sarà prorogata fino al 29 ottobre, dato il grande successo ottenuto durante l’estate.

Visite guidate e spettacoli di danza

Il 14 settembre, Palazzo Reale anticipa l’iniziativa “Il sabato dei depositi. Visite guidate ai depositi di arredi e opere d’arte”. Le visite guidate, a gruppi di massimo 25 persone, permetteranno di esplorare il laboratorio di restauro e il deposito quadri. Queste visite saranno disponibili alle ore 10.00 e alle 11.30, al costo di 3 euro oltre al biglietto d’ingresso al museo. Ulteriori eventi includono serate di spettacoli nel Cortile d’Onore il 7, 8, 10 e 11 settembre, in collaborazione con il Teatro di San Carlo. Queste serate celebrano i leggendari coreografi Serge Lifar e Roland Petit e rappresentano una fusione unica di architettura, arte e danza.

Giornate europee del Patrimonio

Venerdì 28 e sabato 29 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, sarà aperto per la prima volta al pubblico, dopo il restauro, il Belvedere del Palazzo Reale. Questo spazio esclusivo offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Le visite guidate, disponibili su prenotazione, sono previste alle ore 10.00, 11.00, 12.00 e nel pomeriggio alle 15.00, 16.00, 17.00, per gruppi di massimo 24 persone. Il biglietto costa 10 euro per la sola visita al Belvedere e 20 euro per il tour completo del museo.

Festival della Fotografia e Concerti a Villa Pignatelli

Villa Pignatelli si prepara ad ospitare gli incontri di fotografia per il “Napoli Photo Festival” i primi tre sabati di settembre (7, 14 e 21 settembre). Questi incontri vedranno la partecipazione di fotografi rinomati come Fabio Donato e Yvonne de Rosa, Monica Biancardi e Cristina Cusani con Dafne Salis, Gianni Fiorito e Barbara Iodice. I concerti “Musica in villa” riprenderanno domenica 22 e domenica 29 settembre alle ore 11.00 nella veranda di Villa Pignatelli. Organizzati dall’Associazione musicale “Maggio della musica”, questi concerti vedranno esibirsi giovani talenti selezionati in Italia, come Giancarlo Grande e Simone De Nicolò. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitare i siti web www.teatrosancarlo.it, www.flegreaphoto.it e www.maggiodellamusica.it.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 29 Agosto 2024 - 11:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie