Cronaca Caserta

Sant’Arpino, sequestrati animali detenuti in box auto in pessime condizioni

Condivid

Animali tenuti in condizioni deplorevoli all’interno di un box auto: è quanto emerso da un intervento dei Carabinieri del nucleo forestale di Marcianise e del Nipaaf di Caserta, coadiuvati da veterinari dell’ASL di Aversa, a Sant’Arpino.

Durante una perquisizione di un box auto interrato annesso a un’abitazione privata, i militari hanno riscontrato l’assenza di un adeguato sistema di aerazione e hanno scoperto numerosi animali detenuti all’interno.

Tra questi vi erano 14 piccoli pappagalli della specie Parrocchetti monaci e 21 esemplari adulti della stessa specie, una specie animale a rischio di estinzione. La persona presente durante il controllo non è stata in grado di fornire alcuna fattura fiscale, certificato Cites, o altra documentazione che attestasse la legittima provenienza o detenzione di tali volatili.

Sono stati inoltre rinvenuti altri esemplari di pappagalli, tra cui un Cacatua rosa, un Parrocchetto alessandrino, un Parrocchetto cenerino, un Pappagallo amazzone, un Parrocchetto dal collare, un Parrocchetto mutato bianco e due Parrocchetti monaci, per i quali sono stati esibiti i relativi certificati che ne giustificavano la detenzione legittima.

Oltre ai volatili, sono stati trovati due pitoni, per i quali sono state fornite le necessarie certificazioni, e quattro cuccioli di cane, due di razza Chihuahua e due di razza barboncino, che erano rinchiusi in spazi di fortuna, privi di acqua e cibo, insieme ad altre diverse specie di uccelli.

Tutti gli animali erano stipati nel box auto, insieme a vari materiali, in condizioni non autorizzate dall’ASL e incompatibili con la loro natura, causando gravi sofferenze. Di conseguenza, i militari hanno sequestrato tutti gli animali e denunciato il proprietario del box a piede libero.

Inoltre, per quanto riguarda gli esemplari Cites detenuti senza la documentazione richiesta, l’uomo è stato denunciato anche per il reato di illecita detenzione di esemplari Cites.

Infine, dalla verifica della banca dati regionale dell’anagrafe canina campana e nazionale, è emerso che nessuno dei quattro cani risultava intestato alla persona presente durante l’ispezione. Per questa infrazione, è stata elevata una sanzione amministrativa di 800 euro.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Agosto 2024 - 14:55
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora il Napoli”

Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:45