AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 22:10
16.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 22:10
16.1 C
Napoli

Rogo minaccia Oasi Variconi a Castel Volturno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un incendio doloso ha inferto un colpo durissimo all'Oasi dei Variconi, un'area naturale protetta di inestimabile valore situata a Castel Volturno.

Le fiamme, alimentate dal vento e dalla siccità, hanno divorato ettari di macchia mediterranea, distruggendo l'habitat di numerose specie animali e vegetali.

L'Oasi dei Variconi, riconosciuta a livello internazionale come Zona Umida di importanza internazionale, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del clima, nella protezione del territorio e nella biodiversità.

La perdita di questa preziosa risorsa naturale rappresenta una grave minaccia per l'intero ecosistema locale e per le future generazioni.

Un patrimonio culturale e sociale in pericolo

Oltre al suo valore ambientale, l'Oasi dei Variconi rappresenta anche un importante patrimonio culturale e sociale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Caserta

Da anni, l'area è oggetto di progetti di recupero e valorizzazione, finalizzati a promuovere la conoscenza e la tutela dell'ambiente. L'incendio ha distrutto sentieri didattici, osservatori faunistici e altre strutture create per avvicinare la comunità locale alla natura.

Le cause dell'incendio e le conseguenze

Le cause dell'incendio sono ancora da chiarire, ma le indagini sembrano propendere per la pista dolosa. L'atto criminale che ha causato questo disastro ambientale ha suscitato sdegno e indignazione nell'opinione pubblica. Le conseguenze di questo evento saranno a lungo termine e difficili da quantificare. La rigenerazione dell'ecosistema richiederà anni, se non decenni, e le specie animali e vegetali più vulnerabili potrebbero non riuscire a riprendersi.

L'appello alla responsabilità

Raffaele Lauria, delegato WWF Campania, ha lanciato un appello alla responsabilità di tutti.

È necessario intensificare i controlli del territorio, aumentare le risorse destinate alla prevenzione e alla lotta agli incendi boschivi, e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale nella popolazione. Solo attraverso una sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini sarà possibile proteggere il nostro prezioso patrimonio naturale.

Articolo pubblicato il 21 Agosto 2024 - 20:40 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!