ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 07:18
22.9 C
Napoli
I DETTAGLI

“Napoli Spacca”: al via il progetto musicale che cattura l’anima sonora di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La città di Napoli torna protagonista sulla scena musicale con il progetto innovativo Napoli Spacca, promosso e finanziato dal Comune nell’ambito dell’iniziativa Napoli Città della Musica. Curato da Ponderosa Music & Art, il progetto si propone di trasformare i suoni urbani della città in una straordinaria opera sonora inedita, raccontando l’identità partenopea attraverso una ricca ricerca musicale.

Il cuore dell’iniziativa risiede nella creazione di una “istantanea musicale” di Napoli, un’opera che raccoglie e rielabora i suoni caratteristici della città – dal frastuono delle strade affollate ai rituali sacri e profani, dalle voci dei quartieri alle atmosfere dei luoghi naturali. Napoli Spacca – Soundscapes City Performance non è solo un lavoro artistico, ma una profonda esplorazione dell’ambiente urbano e delle sue tradizioni, con l’obiettivo di proteggere il passato e proiettarlo verso il futuro.

“Il progetto Napoli Spacca – spiega Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – rappresenta un perfetto connubio tra intrattenimento di qualità e ricerca sonora. Attraverso la fusione tra tradizione e innovazione, si crea un paesaggio sonoro che cattura l’essenza contemporanea di Napoli, raccontando il nostro tempo e offrendo spunti per le future creazioni musicali”.

Alla base del progetto, una vasta banca dati di field recordings (registrazioni sul campo) che catturano l’essenza sonora dei diversi quartieri e ambienti di Napoli. Questo archivio sonoro, che sarà reso accessibile al pubblico tramite il portale Napoli Città della Musica, costituirà la base per una performance musicale unica e immersiva, programmata per il 2 settembre 2024 al cortile di Castel Nuovo / Maschio Angioino.

La ricerca sonora è stata affidata a due artisti di caratura internazionale: Paolo Polcari, co-fondatore del gruppo Almamegretta, e Stuart Braithwaite, chitarrista scozzese dei Mogwai. Insieme, Polcari e Braithwaite combinano tecniche avanzate di registrazione con una profonda conoscenza delle tradizioni napoletane, creando un dialogo musicale tra il passato e il futuro.

Secondo Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale, Napoli Spacca incarna perfettamente la visione di Napoli come “Music City”. “L’esplorazione sonora di Polcari e Braithwaite riflette la nostra ambizione di promuovere la città a livello internazionale, coniugando innovazione, tecnologia e tradizioni locali per far crescere il settore musicale e tracciarne le rotte future”, ha dichiarato Tozzi.

L’evento culminante del progetto sarà una performance dal vivo che trasformerà i suoni di Napoli in un’installazione sonora immersiva, permettendo al pubblico di vivere un’esperienza multisensoriale unica. L’ingresso all’evento sarà gratuito, previa prenotazione online a partire dal 27 agosto.

Il progetto prevede anche un panel di approfondimento, intitolato “Ri-generarsi, tra tradizioni popolari e innovazione sonora. Napoli spacca ancora.”, che si terrà sempre il 2 settembre a Palazzo Cavalcanti. Artisti e studiosi discuteranno dell’importanza del dialogo tra tradizione e innovazione, con particolare attenzione al ruolo della città di Napoli come centro di creatività musicale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 26 Agosto 2024 - 14:01
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie