Cronaca di Napoli

Giugliano, Giglio di Mare in pericolo, l’appello del professor Peretti: “Non Raccogliamoli”

Condivid

Diventa sempre più raro, nei pressi della battigia, imbattersi nel suggestivo Giglio del Mare, una pianta in via di estinzione e che ha bisogno di progetti di salvaguardia, così come sta già avvenendo in zone particolarmente sensibili a questi temi.

Il giglio marino colonizza le spiagge e contribuisce alla formazione delle dune litoranee poste generalmente entro i 50 metri dalla linea di battigia (è specie caratteristica di habitat tutelati dalle direttive Europee).

“La base dalla quale partire per difendere questa pianta preziosa -spiega il professore Vincenzo Peretti della Federico II – è quella più semplice: non raccoglierlo.

Come tante altre specie peculiari degli ambienti dunali, sta diventando via via sempre più raro a causa dello sfruttamento delle coste a scopi balneari che provoca la progressiva scomparsa dei suoi habitat prioritari. A tal proposito in alcune regioni d’Italia è considerata una specie protetta e la raccolta e l’asportazione dei fiori e dei bulbi viene proibita”.

Un esempio che dovrebbe essere seguito anche sui litorali della Campania e in quello della provincia napoletana: “Se ne trovano a Licola, sul litorale di Giugliano in Campania e rappresentano un baluardo importante di ecosistema costiero-marino che, considerato il degrado e l’abusivismo edilizio degli anni passati che hanno completamente devastato il litorale, diventano un segnale forte di testimonianza della ripresa di una natura che non vuole saperne di scomparire” conclude Peretti.

Visto da vicino: anche se viene comunemente chiamato Giglio di Mare, il Pancratium maritimum non è un vero giglio ma una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae.

Il Giglio di Mare è una pianta perenne alta 20-50 cm, provvista di bulbo sotterraneo. Foglie 5-9 per bulbo e di colore verde-grigio, nastriformi, con apice ottuso, larghe 1-2 cm e lunghe fino a 60, spesso ripiegate longitudinalmente a doccia o ritorte a spirale. Infiorescenza con 5-10 fiori di colore bianco e molto profumati.


Articolo pubblicato il giorno 21 Agosto 2024 - 15:16

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51