#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Campania, è corsa tra i medici e il personale sanitario per formarsi sull’intelligenza artificiale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. «Sapevamo che l’argomento fosse molto sentito, ma non potevamo immaginare ad un boom di iscrizioni tanto marcato».

Lo dice Maria Triassi riferendosi al corso di formazione ECM voluto e organizzato dalla sua Fondazione con l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA) e dall’Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina.

Un corso che nasce per comprendere in concreto quale il ruolo dell’intelligenza artificiale nella cura dei pazienti, nella diagnosi di malattie e nella chirurgia? Ma anche, quali scenari dovranno essere pronti i professionisti della sanità nei prossimi anni?

«L’enorme aumento dei dati digitali che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana – spiega la professoressa Maria Triassi – offre molteplici opportunità per organizzare al meglio i processi di governo del mondo in cui viviamo in tutti i suoi aspetti.

L’intelligenza artificiale disegna nuovi scenari coerenti con le città digitali e avrà un impatto profondo nel ridisegnare processi produttivi, di lavoro e sociali, tra questi in particolare tutto quanto riguarda la nostra salute, comprendere le origini delle malattie, sviluppare nuove terapie e modellare le nostre abitudini di vita.

Il governo dell’intelligenza artificiale e la conoscenza delle sue caratteristiche – conclude sono contenuti imprescindibili nel bagaglio di qualunque professionista in particolare della sanità».

L’intelligenza artificiale entra insomma nei corsi di formazione per fornire ai partecipanti le principali informazioni base per quanto concerne i sistemi e le soluzioni legate a queste tecnologie;

anche guardando agli aspetti legati al perimetro normativo di utilizzo in coerenza con la legislazione attuale e in materia di dati personali, così come alle modalità organizzative e di processo che all’interno del sistema sanitario ne possono valorizzare l’efficacia e le modalità d’uso.

Potrà chiedere di accedere al corso il personale sanitario medico e delle professioni sanitarie, il personale amministrativo e informatico e i dirigenti sanitari. La durata sarà di 20 ore, da ottobre 2024 a marzo 2025 con lezioni on-line (17 ore) e in presenza (3 ore).

Il corso si concluderà infatti con un workshop in presenza che si terrà nel mese di marzo 2025 a Roma, durante il quale saranno consegnati gli attestati di partecipazione.

Tra i docenti: Valeria Lazzaroli (Presidente ENIA), Ottavio Di Cillo (Presidente AiSDeT) la stessa Maria Triassi (Presidente Fondazione Triassi) e Antonio Salvatore, vice presidente Fondazione Triassi.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Agosto 2024 - 14:47


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie