#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
LA DECISIONE

Napoli: scontri davanti a sede Rai, emesse quattro misure cautelari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Digos di Napoli ha eseguito un’ordinanza cautelare, emessa dal Gip su richiesta della Procura partenopea, che ha disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per quattro persone. Questi individui sono indagati per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale in relazione ai violenti scontri avvenuti lo scorso 13 febbraio davanti alla sede Rai di Napoli.

L’episodio in questione si è verificato durante una manifestazione organizzata da attivisti dei centri sociali e movimenti di estrema sinistra. La protesta era diretta contro le posizioni della Rai riguardo alle dichiarazioni pro Palestina espresse dal cantante Ghali al Festival di Sanremo. Gli scontri hanno causato sette feriti tra i manifestanti e cinque tra le forze dell’ordine, mentre un fotoreporter ha riportato lesioni.

Secondo la ricostruzione fornita dalla Procura di Napoli, riportata in un comunicato firmato dal procuratore Nicola Gratteri, la manifestazione era stata ampiamente pubblicizzata sui social media già dal giorno precedente. La mattina del 13 febbraio, intorno alle 9, la Polizia di Stato era già posizionata a presidio dei tre ingressi della Rai, supportata da un servizio di videoregistrazione predisposto dalla Polizia scientifica per documentare gli eventi.

Verso le 11, circa 250 manifestanti sono giunti sul posto e un gruppo di 50 persone ha iniziato ad avanzare compatto verso l’ingresso della Rai, occupando la sede stradale con l’intento di accedere alla struttura. In risposta, il dirigente del servizio ha ordinato la chiusura completa del cancello scorrevole per prevenire un accesso non autorizzato.

Nonostante i tentativi della Digos di dissuadere i manifestanti, questi hanno continuato ad avanzare fino a entrare in contatto con il Reparto Mobile schierato a protezione del varco. Dai video acquisiti, si osserva che i manifestanti hanno compresso con forza gli agenti contro la cancellata, utilizzando la “spinta di massa”, e hanno poi iniziato a sferrare calci e pugni. Con l’arrivo di ulteriori squadre del Reparto Mobile, la violenza dei manifestanti è aumentata, culminando nel lancio di pietre, sanpietrini e oggetti metallici contro le forze dell’ordine.

Le lesioni riportate dagli agenti e dal fotoreporter, così come i danni al materiale in dotazione, sono stati significativi. Gli indagati sono stati identificati grazie all’analisi delle riprese effettuate dalla Polizia scientifica, permettendo alla Procura di Napoli di procedere con le misure cautelari.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 17 Luglio 2024 - 13:07


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie