#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
I DETTAGLI

Napoli, la Polizia locale userà tecnologia 3d per rilievi degli incidenti stradali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maggiore precisione nei rilievi planimetrici degli incidenti stradali, tempi più brevi per completare le operazioni di verbalizzazione e maggiore sicurezza nell’area del sinistro: questi sono alcuni dei vantaggi offerti dalle nuove dotazioni assegnate alle pattuglie dell’Unità Infortunistica della Polizia Locale di Napoli.

Le nuove attrezzature sono state presentate questa mattina nello spazio antistante Palazzo San Giacomo alla presenza dell’assessore alla Legalità e Polizia Locale, Antonio De Iesu, e del comandante Ciro Esposito. Il sistema iCam3D, insieme al software IncidentiOnLine, permetterà di ricostruire la scena degli incidenti in maniera tempestiva e tridimensionale. Le operazioni saranno digitalizzate grazie ai cinque tablet in dotazione alle pattuglie, dotati di telecamere intelligenti che consentiranno di rilevare rapidamente la scena del sinistro e ripristinare così la normale circolazione in breve tempo.

Con il nuovo sistema, anche il Rapporto di Incidente Stradale (Ris) sarà prodotto in versione digitale, facilitando la consultazione e l’archiviazione del documento. Inoltre, tutte le Unità operative territoriali, spesso impegnate nei rilievi di incidenti minori, riceveranno un kit per la messa in sicurezza dell’area. Questo kit includerà segnaletica verticale temporanea di emergenza, pannelli di segnalazione, bandierine fluorescenti e lampeggiatori crepuscolari per migliorare la visibilità della zona d’intervento agli automobilisti.

L’Amministrazione ha investito circa 300mila euro, provenienti dal Fondo Sicurezza urbana del Ministero dell’Interno, per completare le dotazioni delle pattuglie, che già includono misuratori digitali laser, macchine fotografiche digitali, precursori alcol-test per screening rapido dello stato di ebbrezza, etilometri, narcotest, gruppi elettrogeni per interventi notturni e kit di primo soccorso.

“Abbiamo colto le opportunità del Fondo Sicurezza del Ministero dell’Interno per fare grossi investimenti per la Polizia Locale,” ha sottolineato l’assessore De Iesu. “Oltre a migliorare l’attività dell’Infortunistica Stradale con la nuova strumentazione tecnologica, tutelando in questo modo gli utenti della strada, abbiamo anche potenziato la capacità tecnologica della sala operativa. A breve, rinnoveremo il parco macchine e un ulteriore investimento riguarderà la polizia ambientale per il monitoraggio dei punti critici in cui si verificano sversamenti illeciti di rifiuti.”

Il comandante della Polizia Locale di Napoli, Ciro Esposito, ha dichiarato: “Oltre a collaborare con gli uffici tecnici nella prevenzione degli incidenti, la Polizia Locale interviene 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, in caso di incidente insieme al Servizio Traffico e Viabilità. Ogni anno sono circa 5mila gli interventi, metà dei quali riguarda incidenti con feriti. Purtroppo, lo scorso anno abbiamo registrato anche 35 persone decedute, mentre quest’anno sono già 16 le vittime. L’Infortunistica Stradale, un reparto di eccellenza diretto dal sottotenente Vincenzo Cirillo, si è dotato di nuovi strumenti tecnologici per mettere subito in sicurezza la zona interessata, ridurre al minimo i tempi di rilevamento degli incidenti e avere una maggiore precisione nella ricostruzione.”


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Luglio 2024 - 12:14

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie