App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 13:34
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Protesta pendolari linea storica Napoli-Salerno: basta disagi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ha superato le 10mila firme la petizione sulla piattaforma online Change.org per chiedere il miglioramento della linea storica tra Napoli e Salerno percorsa quotidianamente da migliaia di pendolari.

A lanciare l’appello, che in pochi giorni ha raccolto migliaia di adesioni, Edmondo Battista, uno dei tanti campani che ogni giorno percorre la tratta tra disagi, ritardi e rallentamenti, insieme al ‘Gruppo pendolari linea storica’.

I disagi per i pendolari iniziano lo scorso 20 gennaio, quando una frana nei pressi dei binari dopo la stazione di Vietri, introduce il servizio sostitutivo su bus causando notevoli disagi tra gli utenti.

Da allora la circolazione dei treni non è stata più ripristinata. “Siamo ormai a luglio – si legge nel testo dell’appello online – e vogliamo esporre i disagi che viviamo e che incidono profondamente sulla nostra vita privata e lavorativa”.

Innanzitutto l’incertezza sui tempi di percorrenza: “I bus sostitutivi sono soggetti alle variabilità del traffico stradale, rendendo difficile garantire coincidenze con altri mezzi”. Poi ci sono i continui ritardi e la frequenza insufficiente dei treni.

“La linea ferroviaria continua a soffrire di frequenti guasti agli impianti di circolazione – continua la petizione – e i treni diretti da e per Salerno via galleria Santa Lucia sono pochi e spesso presentano orari inadeguati.

Inoltre, le soste prolungate alla stazione di Nocera causano ulteriori disagi”. A peggiorare ulteriormente la situazione, i nuovi lavori programmati da RFI che preoccupano i pendolari.

“Come comunicato da RFI – spiega il testo della petizione – dal 4 luglio al 1° settembre sono previsti lavori tra Napoli San Giovanni-Barra e Torre Annunziata Centrale/Castellammare di Stabia”.

“Se la situazione non cambia, i disagi continueranno a crescere. Gli utenti continueranno a subire ritardi, cancellazioni e inefficienze, con gravi ripercussioni sulla nostra vita privata e lavorativa.

Inoltre, i lavori tra luglio e settembre peggioreranno ancora di più la situazione, con cancellazioni e limitazioni di percorso per treni Alta Velocità, Intercity, regionali e metropolitani. S

iamo stufi di vedere il nostro diritto alla mobilità calpestato e di pagare per un servizio che non ci viene fornito adeguatamente. Chiediamo a RFI – conclude l’appello – risposte immediate ed esaustive”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 24 Luglio 2024 - 15:49


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie