ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 14:39
27 C
Napoli
I DETTAGLI

Pompei, nuovo studio ricostruisce effetti dei terremoti durante l’eruzione del 79 d.C.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un recente studio condotto nell’ambito della collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e il Parco Archeologico di Pompei ha svelato nuovi dettagli sugli effetti della sismicità associata all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sulla città di Pompei e sui suoi abitanti. La ricerca, intitolata “A novel view of the destruction of Pompeii during the 79 CE eruption of Vesuvius (Italy): syn-eruptive earthquakes as an additional cause of building collapse and deaths”, è stata pubblicata sulla rivista scientifica ‘Frontiers in Earth Science’.

Lo studio multidisciplinare ha coinvolto esperti di archeologia, vulcanologia, antropologia e archeosismologia, e si è concentrato su specifici danni strutturali e crolli riscontrati in due scheletri rinvenuti durante recenti scavi nell’insula dei Casti Amanti, all’interno del Parco Archeologico di Pompei. Le indagini hanno combinato dati vulcanologici, relativi ai depositi sedimentati durante le varie fasi dell’eruzione, con dati antropologici sulle fratture scheletriche causate da traumi da schiacciamento. L’analisi delle lesioni murarie ha permesso di evidenziare come i terremoti abbiano avuto un ruolo significativo, oltre ai noti effetti distruttivi dei fenomeni vulcanici.

Tradizionalmente, gli studi su Pompei si sono concentrati principalmente sugli effetti diretti dell’eruzione vulcanica. Tuttavia, l’impatto dei terremoti era stato ipotizzato in passato ma non sufficientemente esplorato a causa della difficoltà di distinguere i danni sismici da quelli vulcanici.

Questo nuovo studio fornisce una visione più completa della catastrofe che colpì Pompei, come spiega Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv e co-autore dell’articolo: “I nostri risultati aggiungono un ulteriore tassello alla conoscenza degli eventi vissuti dagli abitanti di Pompei quasi 2000 anni fa. Lo studio ci ha anche consentito di individuare il momento esatto dell’eruzione in cui la sismicità ha avuto effetti distruttivi, probabilmente influenzando le azioni dei Pompeiani durante la catastrofe.”

L’eruzione del Vesuvio iniziò nella tarda mattinata, ma solo intorno alle 13:00 iniziò la fase parossistica, con una colonna eruttiva che raggiunse un’altezza di oltre 30 km. Una pioggia di pomici iniziò a cadere su Pompei, spingendo molti abitanti a cercare rifugio negli edifici. “L’accumulo di pomici causò il cedimento di alcuni tetti e le prime vittime tra coloro che avevano cercato riparo,” racconta Domenico Sparice, vulcanologo dell’Osservatorio Vesuviano e co-autore dello studio. Dopo una breve pausa nell’attività eruttiva, forti terremoti scossero Pompei, preludio della seconda fase dell’eruzione, ricordata anche da Plinio il Giovane nelle sue lettere.

Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei e co-autore dello studio, sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare: “Questo studio dimostra come solo un’analisi che vada oltre gli aspetti puramente vulcanologici, includendo le lesioni murarie e l’analisi antropologica, possa offrire una valutazione corretta dei danni registrati durante l’eruzione e della loro relazione causa-effetto. Inoltre, testimonia che durante le grandi eruzioni esplosive, gli effetti della sismicità possono essere rilevanti anche a chilometri di distanza dal vulcano.”


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 8 Luglio 2024 - 10:37

facebook

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Ultim'ora


Articolo 1 di 5

Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva: la denuncia del WWF a Mondragone

Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva: la denuncia del WWF a Mondragone

Un tempo meta di vacanze, oggi simbolo di abbandono e degrado.

LEGGI QUESTO ARTICOLO
Articolo 2 di 5

De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come Napolitano e De Mita, al lavoro fino a 95 anni”

De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come Napolitano e De Mita, al lavoro fino a 95 anni”

Napoli – Vincenzo De Luca non abbassa i toni e, nel giorno dell’uscita del suo nuovo libro La sfida (edito da Piemme), torna a parlare di politica, di terzo mandato e del futuro della Campania.

LEGGI QUESTO ARTICOLO
Articolo 3 di 5

Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno sugar daddy

Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno sugar daddy

I modelli di relazione tradizionali spesso si basano sull'idea di avere la stessa età o di trovarsi in fasi di vita simili.

LEGGI QUESTO ARTICOLO
Articolo 4 di 5

Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due anziani coniugi

Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due anziani coniugi

Meta di Sorrento- Una comunità sotto shock, un'intera penisola attonita.

LEGGI QUESTO ARTICOLO
Articolo 5 di 5

Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio

Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio

Trecase  – Un duro colpo all’abusivismo edilizio è stato inferto nel comune di Trecase, in provincia di Napoli, con l’esecuzione di due ordini di demolizione emessi dal Tribunale di Torre Annunziata.

LEGGI QUESTO ARTICOLO