Napoli, poliziotto ucciso 37 anni fa, la figlia: “Giustizia è fatta”

Condivid

Napoli. 37 anni dopo l’omicidio del Sovrintendente Domenico Attianese, la figlia Carla esprime commozione e gratitudine per la condanna di Salvatore Allard

“Giustizia è fatta,” ha dichiarato Carla Attianese, visibilmente commossa, dopo la lettura della sentenza che ha condannato Salvatore Allard a trent’anni di carcere per il suo coinvolgimento nella rapina sfociata nell’omicidio del padre, il Sovrintendente Capo Domenico Attianese.

Attianese fu ucciso il 4 dicembre 1986 mentre tentava di sventare una rapina alla gioielleria Romanelli nel quartiere Pianura di Napoli. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nella sua famiglia, composta dalla moglie Angela Chirico e dalle figlie Carla e Carmen.

Tuttavia, dopo oltre tre decenni di attesa, la speranza per la giustizia non è mai venuta meno. Grazie al lavoro instancabile della Polizia Scientifica, del dottor Luigi Vissicchio, della Procura di Napoli (pm Maurizio De Marco e procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli), e con il supporto fondamentale dell’avvocato di parte civile Gianmario Siani, la verità è finalmente emersa.

“È un fatto importante non solo per la mia famiglia, ma per tutta la società,” ha affermato Carla Attianese. “È un messaggio fondamentale per tutti coloro che attendono giustizia: mai perdere la speranza. La nostra vicenda dimostra che la fiducia va tenuta viva.”

“La nostra vicenda dimostra che la fiducia va tenuta viva”

La commozione di Carla è palpabile mentre ricorda il padre e l’amico Gianmario Siani, entrambi vittime della criminalità. “Mi piace ricordare in questo momento anche la sua vicenda,” dice, “e pensare che in qualche modo i nostri cari – papà e Giancarlo – ci hanno unito, a dimostrazione che la criminalità non vince mai.”

Sebbene la condanna di Allard rappresenti un passo importante verso la giustizia, Carla Attianese ha espresso rammarico per la decisione del giudice di non concedere la costituzione di parte civile alla fondazione Polis e al Comune di Napoli.

“Avere al nostro fianco come parti civili le istituzioni del territorio avrebbe significato, soprattutto per la memoria di mio padre, un importante riconoscimento del suo impegno per la sua città e per la società.”

Nonostante questo, la famiglia Attianese è grata per la vicinanza dimostrata dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania attraverso la Fondazione Polis. “Resta la gratitudine per la vicinanza dimostrata alla mia famiglia e alla storia di papà,” ha concluso Carla.


Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2024 - 18:28

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18