Un evento naturalistico straordinario si è verificato il 15 luglio scorso vicino alle coste italiane, quando un gruppo di oltre 200 delfini è stato avvistato al largo di Ischia. Questo spettacolare incontro, che ha coinvolto delfini della specie *Stenella coeruleoalba* (conosciuta come Stenella striata), è stato filmato dall'equipaggio dello Jean Gab, il veliero dell'Associazione Oceanomare Delphis Onlus.
### L'Evento
Durante una delle missioni quotidiane di monitoraggio delle aree marine protette di Ischia e Ventotene, lo Jean Gab ha incontrato questo grande gruppo di delfini. A metà strada tra le due isole, i delfini si sono avvicinati al veliero, provenendo da poppa, e hanno poi superato l'imbarcazione con un'andatura nota come "porpoising". Questa tecnica di nuoto consente ai delfini di ridurre la resistenza dell'acqua, saltando sopra la superficie per aumentare la velocità.
### Un Momento Magico
Il comportamento di questi delfini, che sembravano quasi giocare con l'imbarcazione, ha regalato all'equipaggio uno spettacolo indimenticabile. La vista di oltre 200 delfini che nuotano insieme è un evento raro e straordinario, che sottolinea la ricchezza e la vitalità dell'ecosistema marino del Mediterraneo.
### La Popolazione di Stenella coeruleoalba
La specie avvistata, la Stenella coeruleoalba, è ben rappresentata nel Mediterraneo, con una popolazione stimata di circa 750 mila esemplari. Questi delfini sono noti per la loro vivacità e la loro abilità nel nuoto acrobatico, spesso avvistati in gruppi numerosi che possono raggiungere centinaia di individui.
### Il Ruolo dell'Associazione Oceanomare Delphis Onlus
L'Associazione Oceanomare Delphis Onlus svolge un ruolo cruciale nella protezione e nello studio dei mammiferi marini del Mediterraneo. Attraverso missioni come quella dello Jean Gab, l'associazione raccoglie dati preziosi sulle abitudini, i movimenti e lo stato di salute delle popolazioni di delfini, contribuendo alla conservazione di queste affascinanti creature.
### Importanza della Conservazione
Gli avvistamenti come quello del 15 luglio sono fondamentali per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione degli ecosistemi marini. Proteggere l'habitat naturale dei delfini e di altre specie marine è essenziale per mantenere l'equilibrio ecologico del Mediterraneo e garantire che eventi spettacolari come questo possano continuare a verificarsi.
### Conclusione
L'avvistamento di oltre 200 delfini al largo di Ischia è un potente richiamo alla bellezza e alla fragilità del nostro ambiente marino. Grazie agli sforzi dell'Associazione Oceanomare Delphis Onlus e alla dedizione di chi lavora per la protezione del mare, possiamo sperare in un futuro in cui questi magnifici mammiferi continueranno a prosperare nelle acque del Mediterraneo.