Napoli. La Polizia Municipale di Napoli avverte cittadini e automobilisti di una truffa in atto che utilizza falsi verbali per sanzioni al Codice della Strada.
I malviventi hanno realizzato dei verbali contraffatti, molto simili a quelli originali emessi dal Comune, che riportano un IBAN errato per il pagamento della multa.
Come riconoscere i verbali falsi:
Verificare l'IBAN: L'unico Iban ufficiale per il pagamento delle multe della Polizia Municipale di Napoli è IT03W0760103400001033919109. Se il verbale riporta un IBAN diverso, è sicuramente falso.
Controllare l'aspetto del verbale: I verbali falsi potrebbero presentare errori di battitura, grafica non uniforme o differenze nella carta utilizzata rispetto a quelli originali.Potrebbe interessarti
Fuorigrotta, blitz antidroga: arrestato un 39enne con oltre 6 chili di stupefacenti
Amianto, condanna storica a Nola: oltre un milione di euro alla famiglia dell'operaio morto
Incendio a Gianturco, vertice in Prefettura: controlli ambientali e più vigilanza nell’area industriale
Napoli, da ladro di auto a corriere della droga: fermato con 27 chili di cocaina per i clan di Scampia
Diffidare da importi sproporzionati: Le multe riportate sui verbali contraffatti potrebbero essere eccessivamente alte rispetto alla reale violazione contestata.
Cosa fare se si riceve un verbale sospetto:
Non pagare: Non effettuare alcun pagamento utilizzando l'IBAN riportato sul verbale sospetto.
Verificare online: Accedere al sito web del Comune di Napoli o utilizzare l'app "Io" per controllare l'autenticità della sanzione.
Denunciare: Se si ha il sospetto di aver ricevuto un verbale falso, contattare la Polizia Municipale di Napoli o sporgere denuncia presso le autorità competenti.
La Polizia Municipale di Napoli invita tutti i cittadini a prestare la massima attenzione e a denunciare eventuali casi di truffa.






Lascia un commento