App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 17:10
32.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno

La protezione dei tuoi dati nell’era dei casinò online

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I casinò online negli ultimi anni stanno vivendo sull’onda di un successo senza precedenti. Insieme allo sviluppo delle piattaforme da gioco, però, sorge anche il problema della sicurezza dei dati personali e bancari degli utenti. La privacy, specialmente negli ultimi anni è al centro perfino dei dibattiti politici e solleva una preoccupazione crescente.

 I rischi per la sicurezza e la privacy

Non solo divertimento nei casinò online ma anche esperienze di gioco emozionanti che richiedono tuttavia delle solide misure di sicurezza per proteggere i clienti. Proprio sulla sicurezza si gioca il vero match delle migliori piattaforme. Più le misure di sicurezza sono forti più è facile garantire esperienze importanti all’utenza. Uno dei rischi più comuni su internet è proprio la possibilità di subire il furto di dati non solo personali ma anche bancari. E’ fondamentale proteggere i dati degli utenti dalle eventuali minacce attraverso, ad esempio, l’utilizzo di codici monouso, password forti e tutti gli altri possibili modi che abbattano la vulnerabilità dei casinò.

Uno dei possibili modi per evitare il furto dei tuoi dati è quello di giocare su casinò online senza registrazione. Tuttavia ci sono semplici regola di condotta online che sarebbe bene applicare a prescidere dal sito web in cui si naviga come, ad esempio, non collegarsi da reti WI-FI pubbliche o non protette che sono sempre quelle che più facilmente risultano compromesse oppure utilizzare solo metodi di pagamento sicuri come Apple Pay, PayPal ecc. E’ sempre di fondamentale importanza adottare buone pratiche di sicurezza personale come prima forma di tutela. I rischi tuttavia non sono da confinarsi solo allo scam o al furto di dati personali ma anche attacchi malware che possono compromettere sia i giocatori che le piattaforme. Gli hacker possono infatti incorporare contenuti dannosi nelle applicazioni tramite spot pubblicitari e portare l’utente a cliccare su un contenuto che in realtà riconduce a siti web corrotti.

Le forme di tutela dei casinò

Nel campo della sicurezza i casinò online, utilizzano forme di tecnologia avanzate, proprio per non indurre i clienti o i frequentatori di siti ad incappare in spiacevoli inconvenienti. Esistono forme di crittografia come le SSL e TLS che risultano fondamentali in termini di protezione. Si tratta di sistemi che codificano tutti i dati scambiati dai giocatori ed il casinò tenendo al sicuro i dettagli personali, le transazioni e le eventuali comunicazioni che restano protette.

Un’altra forma di sicurezza che i migliori provider mettono a disposizione dei propri utenti è l’ormai famosa, autenticazione a due fattori. Questo metodo chiede al cliente di confermare la propria identità attraverso due metodi diversi, solitamente attraverso una password ed un codice su dispositivo, proprio per eludere eventuali accessi non autorizzati.

Il comportamento dell’utente e l’autotutela.

La prima forma di tutela il cliente se la ricama da sé. In effetti prima di approdare su un casinò online, è bene tenere in considerazione la reputazione che lo stesso ha sul web. La prima cosa da verificare è la legittimità della licenza. Specialmente in Italia, dove è presente una severissima normativa a regola del gambling, è bene valutare quali siano quelli che hanno convalidato la loro credibilità. Se un casinò è davvero credibile lo dirà la sua licenza.

E’ anche utile conoscere cosa pensano gli altri utenti frequentatori di un determinato casinò e, per questo, leggere le recensioni di altri giocatori può essere utile a comprendere se quel determinato provider rispecchia le nostre personali aspettative.

Un altro modo per essere comunque tutelati, oltre a scegliere casinò dove è possibile giocare pur senza registrarsi è l’uso di una VPN (virtual private network). Il suo utilizzo è consigliato perché riesce a criptare il traffico su internet, nascondendo i dati personali e bancari facendo in modo che l’attività su internet resti privata.

A tutte queste forme di autotutela va aggiunto l’aggiornamento del firewell del proprio dispositivo connesso ad internet per fornire un ulteriore schermo agli attacchi esterni.

Conclusioni

La questione della sicurezza personale sul web ed in generale quella sulla privacy, infiamma ormai da anni, gran parte dei dibattiti pubblici e politici. Nei casinò online è ormai diventata di vitale importanza vista anche la mole di dati personali che ogni giorno riescono a raccogliere, essendo un’industria in continua evoluzione. Tuttavia esistono delle precauzioni che è possibile adottare per evitare eventi spiacevoli di questo genere. Giocare senza registrazione, utilizzare linee VPN o aggiornare costantemente il firewell del proprio dispositivo, sono solo alcuni dei metodi maggiormente utilizzati.

Alla fine ciò che conta ed è da tenere in considerazione, è anche la reputazione della piattaforma che si è scelto attraverso la ricerca del simbolo AAMS che garantisce una licenza legale, o tramite le recensioni di altri utenti.

Infine, una buona autotutela, attraverso l’utilizzo di autenticazione a due fattori e password molto forti, possono essere un ulteriore forma di precauzione.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Luglio 2024 - 18:46


Ultime Notizie

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis dai carabinieri

— Un finto call center di Napoli aveva inviato il classico sms ingannevole
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis dai carabinieri
16 Agosto 2025 - 17:10 17:10 Rosaria Federico

È stata a un passo dal perdere i risparmi di una vita, ma l’intervento tempestivo dei Carabinieri ha impedito che il raggiro si trasformasse in una tragedia economica e umana.

Protagonista una pensionata ragusana, caduta nella rete di un sofisticato schema di phishing telefonico che stava per costarle oltre 63 mila euro.


Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata di aver causato la morte di un neonato

— la donna è originaria di Mantova diventata una vera e propria guru sui social network
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok,  accusata di aver causato la morte di un neonato
16 Agosto 2025 - 15:42 15:42 Giuseppe Del Gaudio

L'Australia e il social network Tik Tok sono scossi dal caso di Oyebola "Bibi" Coxon, 35 anni, un'ostetrica originaria di Mantova diventata una vera e propria guru sui social network.

Conosciuta con il nome di "Enrica Kupe" e soprannominata "l'ostetrica senza filtri", è stata arrestata e accusata di omicidio colposo per la morte di un neonato.


Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?

— Una pratic che accade in quasi tutti i Centri Commerciali quando si arriva all'orario di chiusura specialmente al Vulcano Buono dove pare essere una norma "cacciare" i clienti anche mezz'ora prima della chiusura
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
16 Agosto 2025 - 15:22 15:22 Sebastiano Vangone

Nei giorni scorsi alla nostra redazione è arrivata una segnalazione da parte di un lettore che ha raccontato un episodio accaduto all’interno di un noto centro commerciale della nostra zona, Vulcano Buono di Nola. Il tema riguarda un argomento che molti consumatori e lavoratori conoscono bene: cosa succede quando un cliente entra in un negozio poco prima dell’orario di chiusura?

Secondo la testimonianza ricevuta, il lettore si è recato in un punto vendita del centro commerciale intorno alle 21:40, in un giorno di apertura straordinaria fino alle 22:00. In teoria, con venti minuti ancora disponibili per fare acquisti, ci si aspetterebbe di essere serviti normalmente. Eppure, racconta il nostro lettore, la reazione dei commessi è stata ostile: inviti pressanti ad uscire, frasi del tipo “siamo in chiusura, non c’è più tempo per comprare” e, in alcuni casi, un atteggiamento apertamente scortese.


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie