#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Napoli: al via il “Grande Progetto Collina di Posillipo” per 31,5 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono iniziati a Napoli i lavori di manutenzione straordinaria del “Grande Progetto Collina di Posillipo”, con un investimento complessivo di 31,5 milioni di euro.

I primi interventi, avviati su via Orazio e via Petrarca, avranno una durata di due mesi.

Nei prossimi due anni, il progetto interesserà l’intera zona collinare, con lavori di riqualificazione e manutenzione su via Manzoni, via Posillipo, viale Virgilio, via Boccaccio, via Tito Lucrezio Caro, via Petrarca e via Orazio. Il completamento è previsto entro il primo semestre del 2026.

Interventi mirati per minimizzare il disagio

“In questa prima fase – spiega l’assessore alle infrastrutture Edoardo Cosenza – ci concentreremo sui marciapiedi, per poi passare alla carreggiata. Per ridurre al minimo il disagio, cercheremo di lavorare su una semi-carreggiata alla volta.

Su alcuni tratti più stretti di via Orazio, come è inevitabile, ci saranno maggiori difficoltà, per cui studieremo soluzioni specifiche.”

Un impegno per ridare splendore a Posillipo

“Manteniamo la promessa di un completo rifacimento stradale per tutta l’area collinare, iniziando da via Orazio e via Petrarca – dichiara il sindaco Gaetano Manfredi -.

Stiamo procedendo con gli atti per i lavori sulle strade alberate e l’eliminazione dei sampietrini di via Posillipo. Un impegno finanziario importante, oltre 30 milioni di euro, per ridare splendore a strade famose in tutto il mondo e che negli ultimi anni erano state completamente abbandonate.”

Oltre al rifacimento stradale, il progetto comprende:

Riqualificazione, restauro e valorizzazione del Parco Virgiliano (finanziamento 3.699.943 euro)
Restauro e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine (finanziamento 221.000 euro)
Interventi fognari e sistemazione delle strade (finanziamento 3.280.250 euro)
Obiettivo: restituire a Posillipo il suo splendore

Il “Grande Progetto Collina di Posillipo” rappresenta un impegno concreto per restituire a questa zona di Napoli il suo antico splendore. I lavori, seppur necessari, potrebbero creare alcuni disagi temporanei ai residenti e ai cittadini che frequentano la zona.

Tuttavia, l’obiettivo finale è quello di realizzare una riqualificazione profonda e duratura, che valorizzi il patrimonio storico e paesaggistico di Posillipo e migliori la qualità della vita di chi ci vive e la visita.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2024 - 15:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento