#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli: al via il “Grande Progetto Collina di Posillipo” per 31,5 milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono iniziati a Napoli i lavori di manutenzione straordinaria del “Grande Progetto Collina di Posillipo”, con un investimento complessivo di 31,5 milioni di euro.

I primi interventi, avviati su via Orazio e via Petrarca, avranno una durata di due mesi.

Nei prossimi due anni, il progetto interesserà l’intera zona collinare, con lavori di riqualificazione e manutenzione su via Manzoni, via Posillipo, viale Virgilio, via Boccaccio, via Tito Lucrezio Caro, via Petrarca e via Orazio. Il completamento è previsto entro il primo semestre del 2026.

Interventi mirati per minimizzare il disagio

“In questa prima fase – spiega l’assessore alle infrastrutture Edoardo Cosenza – ci concentreremo sui marciapiedi, per poi passare alla carreggiata. Per ridurre al minimo il disagio, cercheremo di lavorare su una semi-carreggiata alla volta.

Su alcuni tratti più stretti di via Orazio, come è inevitabile, ci saranno maggiori difficoltà, per cui studieremo soluzioni specifiche.”

Un impegno per ridare splendore a Posillipo

“Manteniamo la promessa di un completo rifacimento stradale per tutta l’area collinare, iniziando da via Orazio e via Petrarca – dichiara il sindaco Gaetano Manfredi -.

Stiamo procedendo con gli atti per i lavori sulle strade alberate e l’eliminazione dei sampietrini di via Posillipo. Un impegno finanziario importante, oltre 30 milioni di euro, per ridare splendore a strade famose in tutto il mondo e che negli ultimi anni erano state completamente abbandonate.”

Oltre al rifacimento stradale, il progetto comprende:

Riqualificazione, restauro e valorizzazione del Parco Virgiliano (finanziamento 3.699.943 euro)
Restauro e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine (finanziamento 221.000 euro)
Interventi fognari e sistemazione delle strade (finanziamento 3.280.250 euro)
Obiettivo: restituire a Posillipo il suo splendore

Il “Grande Progetto Collina di Posillipo” rappresenta un impegno concreto per restituire a questa zona di Napoli il suo antico splendore. I lavori, seppur necessari, potrebbero creare alcuni disagi temporanei ai residenti e ai cittadini che frequentano la zona.

Tuttavia, l’obiettivo finale è quello di realizzare una riqualificazione profonda e duratura, che valorizzi il patrimonio storico e paesaggistico di Posillipo e migliori la qualità della vita di chi ci vive e la visita.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Luglio 2024 - 15:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie