“Il carcere è al collasso. Siamo in piena emergenza umanitaria sia per le problematiche carcerarie degli adulti che per la giustizia minorile. La situazione richiede un’azione rapida e precisa da parte del legislatore e del Governo.” Così Samuele Ciambriello, portavoce dei garanti territoriali e garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, ha espresso la sua preoccupazione durante la giornata di mobilitazione promossa dai Garanti territoriali delle persone private della libertà personale.
La denuncia di Ciambriello è diretta e incisiva: “Il decreto legge sul carcere del 4 luglio 2024 è una vera e propria scatola vuota per la Conferenza nazionale dei Garanti territoriali dei detenuti. Non è in grado di porre un argine immediato alle drammatiche condizioni in cui versano gli istituti di pena italiani.”
Ciambriello ha evidenziato la gravità del sovraffollamento carcerario, definendo “preoccupante” l’attuale indice che ha raggiunto il 130 per cento. “Ad oggi, ci sono 7.027 persone detenute che devono scontare meno di un anno di carcere,” ha riferito. Ha inoltre attribuito questa situazione allarmante a scelte di politica penale caratterizzate da un’ottica repressiva e securitaria.
“L’introduzione di nuove fattispecie di reato, l’innalzamento della durata delle pene detentive per alcune fattispecie e l’inasprimento delle misure cautelari, anche per reati di lieve entità, hanno contribuito a questa emergenza.” I Garanti, nella loro nota, hanno espresso l’auspicio che il testo del decreto possa essere migliorato attraverso emendamenti in sede di discussione al Senato e alla Camera. Hanno inoltre richiesto un incontro urgente con il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, per discutere soluzioni concrete e immediate.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto