#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:45
26.3 C
Napoli

Ceveze, l’Oro Nero del Vesuvio alla seconda edizione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo il clamoroso successo della prima edizione, ritorna la kermesse “Ceveze, l’Oro Nero del Vesuvio”. Una tre giorni di musica, spettacolo, gastronomia, sport, riscoperta degli antichi sapori, tradizione e convivialità. La manifestazione si terrà nei giorni 5-6-7 luglio. L’evento è organizzato dall’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “APS LA ZABATTA”, con il patrocinio del Comune di Ottaviano, e si svolgerà in Località Zabatta – Via Recupe ad Ottaviano.

L’Associazione APS La Zabatta e il Territorio

L’APS La Zabatta è nata con l’obiettivo di ideare e mettere in campo le qualità dei singoli contradaioli per rendere più vivibile il territorio della Zabatta, situato nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Attraverso l’organizzazione di eventi ludico-culturali e non solo, l’associazione mira a restituire dignità civica a questa straordinaria porzione di territorio vesuviano.

La Gelsa, il Frutto Protagonista

La sagra mette in risalto un frutto peculiare, le gelse “Oro Nero” della Zabatta. Per secoli, questo frutto ha rappresentato un pilastro dell’economia locale, tanto che i guadagni di un’annata potevano garantire la dote e il matrimonio di una figlia. I contadini portavano questo nobile prodotto nei migliori luoghi di villeggiatura come Capri, Ischia e Sorrento, dove offrivano ai turisti un assaggio di gelse servite su una foglia.


Il Programma dell’Evento

Venerdì 5 luglio, ore 20:00: il momento inaugurale vedrà la partecipazione del Parroco di San Leonardo di Noblac, Don Felice Aquino. Alle 20:30, la compagnia teatrale “La Porta Accanto Jr” si esibirà in uno spettacolo coinvolgente. Successivamente, il pubblico potrà godere di un evento musicale rap con “BEMA” e, infine, di un evento dance con musiche anni ’70-’80-’90 curate da Damasco DJ.

Sabato 6 luglio: la giornata sarà dedicata alla tradizione e alla musica. Alle 22:30, “La Quadriglia di Taurano” e il gruppo “Zi Riccardo e le Donne della Tamorra” porteranno sul palco la cultura e il folklore vesuviano. Inoltre, ci sarà spazio per la musica classica con il “Gruppo Masiello Mandolino”.

Domenica 7 luglio, ore 8:00: gran finale con la gara podistica “I Sentieri del Vesuvio”, una sfida sportiva per appassionati di corsa e amanti della natura.

Il Presidente dell’Associazione APS La Zabatta ha voluto sottolineare l’impegno nel creare un programma artistico variegato, che possa coinvolgere tutte le fasce d’età: dai giovanissimi con il teatro, ai giovani con l’esibizione rap, fino agli adulti con la musica classica e folkloristica. La direzione artistica, affidata nuovamente a Sasà Giordano, promette spettacoli di alta qualità. Ma la vera protagonista della sagra resta la Gelsa, frutto prelibato che delizierà tutti gli ospiti e curiosi. Non perdete l’occasione di vivere la magia della Gelsa in una cornice storica e suggestiva come la Zabatta.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2024 - 11:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE