AGGIORNAMENTO : 17 Ottobre 2025 - 06:35
15.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 17 Ottobre 2025 - 06:35
15.8 C
Napoli

Casaluce sequestrato caseificio abusivo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Casaluce. I Carabinieri Forestale di Marcianise, insieme ai medici veterinari dell'ASL di Caserta, hanno scoperto e sequestrato un caseificio abusivo a Casaluce, nel corso di un controllo presso un allevamento di ovini e caprini.

L'allevamento, che conta oltre 500 capi tra pecore, agnelli e capre, era autorizzato esclusivamente per la produzione di carne. Tuttavia, durante il controllo, i Carabinieri hanno trovato nelle vicinanze diversi secchi sporchi di latte, presumibilmente utilizzati per stoccare il latte proveniente dagli animali.

Seguendo la traccia del latte, i militari hanno individuato un fabbricato nelle vicinanze da cui fuoriusciva un rivolo di sostanza biancastra e un forte odore di prodotti caseari.

All'interno del locale, hanno rinvenuto diverse attrezzature per la produzione di formaggio, tra cui un contenitore con 30 litri di latte, tavole di stagionatura, bilance, stampi per la ricotta, un fornello a gas, contenitori per il confezionamento e un frigorifero con circa 4 kg di formaggio di diverse forme.

Inoltre, è stata trovata un'agenda con gli ordini di formaggio destinati alla vendita.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Caserta

L'ispezione ha anche permesso di scoprire che i rifiuti liquidi derivanti dalla produzione di formaggio (siero e acque reflue di lavaggio delle attrezzature) venivano smaltiti illegalmente in un pozzo collegato alla fognatura pubblica.

Alla luce di queste gravi violazioni, i Carabinieri Forestale hanno sequestrato il caseificio abusivo e denunciato in stato di libertà sia il titolare dell'allevamento (perché non autorizzato alla produzione di latte) che il gestore del caseificio per gestione illecita di rifiuti liquidi e carenze igienico-sanitarie.

Operazione a tutela della salute pubblica e dell'ambiente

Questo intervento dei Carabinieri Forestale dimostra l'impegno costante nel garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell'ambiente e la salute dei cittadini.

La produzione e la vendita di prodotti caseari senza autorizzazione e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie rappresentano un pericolo per la salute pubblica e un danno per l'ambiente. L'azione dei Carabinieri Forestale mira a contrastare tali fenomeni illegali e a tutelare i consumatori.

Articolo pubblicato il 4 Luglio 2024 - 18:54 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!