#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:22
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Un viaggio indimenticabile tra musica e archeologia al Parco di Ercolano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo spettacolo dell’alba – Invenzioni a tre voci è l’appuntamento imperdibile del 29 giugno al Parco Archeologico di Ercolano, con repliche previste per il 20 luglio e il 31 agosto. Questa produzione originale di CoopCulture animerà alcune delle meraviglie storiche, artistiche e archeologiche d’Italia fino ad agosto. Ercolano diventa così il primo Parco Archeologico a trasformarsi in scenario per un viaggio tra archeologia e sonorità, un’esperienza che si svolgerà alle prime luci del mattino, offrendo un punto di vista del tutto inedito.

Un viaggio sonoro alle luci dell’alba

La musica diventerà il filo conduttore di un’esperienza indimenticabile, declinata in una narrazione che attraversa epoche e culture, raccontando storie di grandezza e drammaticità. Il programma musicale abbraccia un vasto repertorio, dalle musiche di Roberto De Simone, Benjamin Britten, W.A. Mozart, Gabriel Fauré, Jansug Kakhidze e brani della tradizione popolare campana, sarda e portoghese. Le esibizioni saranno interpretate dalla voce di Marina Bruno, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Daniele Sepe al sassofono.

Unico evento in Campania

“Siamo l’unico sito archeologico ad offrire questa possibilità in Campania e tra i pochissimi in tutta Italia. Noi amiamo Ercolano e questo luogo si ama a tutte le ore,” dichiara il direttore del Parco Archeologico Francesco Sirano. “Immaginate l’emozione di assistere al sorgere del sole in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del Mediterraneo. Immaginate di percorrere all’alba quelle stesse strade che duemila anni fa brulicavano di vita già da qualche ora. Vivere un luogo come questo accompagnati dalla musica e dai profumi del primo mattino arricchirà la memoria di un ricordo unico.”

Un’esperienza multisensoriale

Lo spettacolo offre un’esperienza multisensoriale che fonde la magia dell’alba con la potenza evocativa della musica, attraversando secoli di storia e culture. La narrazione degli archeologi e degli storici dell’arte si alterna alle note musicali e alle voci che accompagneranno il visitatore in un viaggio sonoro attraverso il Mediterraneo, esplorando luoghi ed epoche lontane. La musica, accuratamente selezionata per ogni esibizione, risveglia l’attenzione su arte e archeologia, esaltando ogni particolare della scenografia naturale. Mettete la sveglia e concedetevi un’esperienza straordinaria con “Lo spettacolo dell’alba” che unisce arte, storia e musica.

La stampa interessata potrà partecipare all’evento del 29 giugno nel turno delle 5:30, e si gradisce un cenno di adesione alla mail ercolano.ufficiostampa@cultura.gov.it.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Giugno 2024 - 18:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie