Intensificati i controlli dell'Ispettorato del Lavoro (ITL) di Avellino-Benevento nel settore degli stabilimenti balneari.
Nel corso di un'operazione di vigilanza straordinaria, svolta nel fine settimana appena trascorso, gli ispettori, insieme ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Benevento, hanno ispezionato 3 strutture: una piscina e due stabilimenti balneari situati su un lago.
Dalle verifiche è emersa una preoccupante situazione di irregolarità lavorativa: ben 16 lavoratori su 34 trovati impiegati sono risultati in nero. Tra questi, un cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno.
Alla luce di queste gravi violazioni, l'ITL ha emesso due provvedimenti di sospensione dell'attività imprenditoriale per lavoro nero.Potrebbe interessarti
Terremoto in Irpinia, chiuso il Municipio di Summonte: “Edificio inagibile”
In Irpinia la fibra ottica diventa “occhio sismico”: una rete per monitorare i terremoti
Avellino, officina abusiva nel Parco dei Monti Picentini: denunciato 37enne, scatta il sequestro
Agitazione della polizia penitenziaria nel carcere di Sant'Angelo dei Lombardi
L'operazione di controllo si inserisce nell'ambito delle attività di contrasto al lavoro nero e irregolare, che l'ITL di Avellino-Benevento svolge con particolare attenzione nel settore turistico, soprattutto durante il periodo estivo, quando si registra un aumento del numero di lavoratori impiegati.
L'obiettivo è quello di tutelare i diritti dei lavoratori e garantire la concorrenza leale tra le imprese, contrastando fenomeni come lo sfruttamento e l'esclusione dai diritti fondamentali del lavoro.
...






Lascia un commento