#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
16.6 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Proiezione del Film Documentario “Maronna re le Grazie – seconda parte” ad Acquavella

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La comunità di Acquavella si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: la proiezione della seconda parte del film documentario “Maronna re le Grazie”. Il lavoro, scritto e diretto da Ester Papa di Reginè Edizioni, esplora il profondo legame tra la comunità acquavellese e la Madonna delle Grazie, una figura religiosa venerata con intensa devozione da generazioni.

Uno Sguardo alla Tradizione Religiosa

Il film non si limita a essere un semplice resoconto visivo degli eventi religiosi, ma rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Attraverso esso, gli spettatori vengono condotti alla scoperta delle radici storiche e culturali di una tradizione che ha plasmato l’identità della popolazione di Acquavella. La Vergine Maria è posta al centro di una narrazione che mette in luce come la fede sia profondamente intrecciata con la vita quotidiana degli abitanti.

Una Continuazione della Storia

Nella prima pellicola del 2019, il fulcro della storia era la leggenda legata alla statua della Madonna, trovata sulla spiaggia dell’antico approdo di San Matteo “Ad Duo Flumina”. Questa avvincente narrazione ha posto le basi per il seguito, che offre una panoramica temporale più ampia, coprendo un arco di tempo che va dagli anni ’20 fino agli anni ’60.

La Storia di una Famiglia Locale

In questa seconda parte, il documentario si concentra sulla storia di una famiglia locale, molto devota alla “Mamma Celeste”, come tutte le famiglie del paese. Racconta le difficoltà sociali affrontate, come la guerra e l’emigrazione in Germania. Il bambino protagonista del film vive due momenti storici cruciali: l’incoronazione del 1927 alla presenza di Monsignor Francesco Cammarota, interpretato da Padre Virgilio, e quella del 1938 ad opera di Monsignor Raffaele De Giuli, interpretato dal Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Vincenzo Calvosa.

L’Evento

Sabato 29 giugno 2024, alle ore 21:30, in occasione della festa quinquennale, nel centro storico di Acquavella, dinnanzi al suggestivo “Palazzo Musto”, sarà proiettata la prima del film. All’evento sarà presente S.E. Calvosa assieme agli attori della compagnia teatrale “Nosside” e a tutta la comunità di Acquavella, che ha partecipato con grande entusiasmo alle riprese.

Patrocinio e Supporto

L’opera gode del patrocinio del Comune di Casal Velino, del Comune di Portici – in quanto parte delle riprese sono state girate presso il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa – dell’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella, del Comitato Feste Chiesa San Michele Arcangelo Acquavella e della Pro Loco Marina di Casal Velino.

Dichiarazione della Regista

“La vita del popolo di Acquavella ha una scansione esistenziale e temporale che prilla intorno alla Vergine Maria e al giorno dei festeggiamenti in Suo onore, il due luglio di ogni anno. E proprio l’identità ho voluto narrare, più che la storia confinata in se stessa, ho raccontato delle persone che l’hanno plasmata, ho cercato di rivelare i loro sentimenti, ho immaginato i loro pensieri, reso tangibili le loro emozioni. Un dono a Colei che da sempre è stata la più fluente e limpida sorgente di forza e di speranza della mia vita, che nessun omaggio potrà mai ripagare”, dichiara la regista Ester Papa.


Articolo pubblicato il giorno 25 Giugno 2024 - 13:07

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento