#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
6.8 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Pomigliano d’estate 2024: cultura, spettacoli e divertimento per tutti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Inizia oggi “Pomigliano d’Estate 2024”, una serie di eventi che animerà la città di Pomigliano d’Arco (Napoli) fino al 23 settembre. Quest’anno il programma offre un’ampia gamma di iniziative culturali e di intrattenimento, pensate per coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età, con una varietà di appuntamenti che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro alla danza.

“Pomigliano d’Estate – ha detto l’assessore alla Cultura, Giovanni Russo – rappresenta un’occasione unica per la nostra comunità di vivere e condividere momenti di cultura e svago, ed anche quest’anno la giunta targata Raffaele Russo ha voluto creare un programma vario e coinvolgente, capace di attrarre persone di tutte le età e di tutti i gusti. Invito quindi tutti a partecipare agli eventi e a godere dell’offerta culturale della nostra città”.

Eventi di Spicco

Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano lo spettacolo di danza delle allieve e degli allievi dell’Associazione “Pomigliano Danza”, il 26 giugno alle ore 21 in Piazza Giovanni Leone. Seguirà il Festival Teatrale “I Nostri Miti” ideato da Carminantonio Vincenzo Caprioli, direttore artistico del cartellone “Pomigliano d’Estate 2024”.

Il 4 luglio vedrà Giovanni Esposito in scena con “Le Roux aveva comprato un coltello”, mentre l’11 luglio sarà dedicato a “Sottovoce – Omaggio a Raffaele Viviani” con Ernesto Lama. Gli spettacoli si svolgeranno nel Giardino dei Miti, in Via M.R. Imbriani.

Musica e Festival Letterario

Dal 23 al 26 luglio, in Piazza Giovanni Leone, si terrà il Pomigliano Jazz. Dal 29 al 31 agosto, invece, nel Parco Giovanni Paolo II, si svolgerà il FLIP, Festival della Letteratura Indipendente.

Il 7 luglio, in Via Ercole Cantone, sarà la volta dello spettacolo di Biagio Izzo, seguito il 20 luglio nel Parco Giovanni Paolo II dal concerto di Raiz che canterà Sergio Bruni.

Concerti e Mostre

Per gli appassionati di musica classica, il concerto “Omaggio a Puccini” si terrà il 13 settembre presso la Congrega di San Felice. Il 7 settembre, il Parco Giovanni Paolo II ospiterà un evento speciale per celebrare i 50 anni di attività del gruppo musicale E’ Zezi, con un concerto che ripercorrerà i momenti salienti della loro carriera.

Infine, due mostre chiuderanno il programma: la Mostra Fotografica del 19 settembre, che racconterà 50 anni di storia e di canzoni, e la Mostra Pittorica del 27 settembre, intitolata “L’eclissi del sacro”, presso il Palazzo dell’Orologio. Queste mostre offriranno al pubblico un viaggio visivo attraverso arte e storia.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2024 - 13:37



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento