#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 08:21
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

La Fondazione della Comunità Salernitana è partner di Salerno Letteratura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche quest’anno la Fondazione della Comunità Salernitana è partner di Salerno Letteratura, ai nastri di partenza da stamani per la dodicesima edizione, fino al prossimo sabato 22 giugno.

Saranno oltre centoquaranta gli ospiti, italiani e internazionali, che animeranno il centro storico di Salerno per confrontarsi e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, a cui il festival è dedicato in occasione del centenario dalla scomparsa. Il tema di questa edizione è Le domande giuste per provare a interrogarsi sul presente e sul futuro.

Sempre più ricche le sezioni di dialogo, in particolare la Fondazione promuove due appuntamenti che diventeranno anche un’occasione di riflessione, nel vastissimo contenitore che accompagnerà il pubblico durante l’intera settimana. Per gli Sguardi sul mondo attuale, lunedì 17 giugno, alle 20, Palazzo Fruscione ospita l’incontro “Storie di chi non ce la fa e di chi ce la fa a fatica” con Niccolò Zancan, autore di Antologia degli sconfitti. Cronaca quasi poetica del presente (Einaudi), in conversazione con Antonia Autuori, presidente Fondazione della Comunità Salernitana.

In un mondo dove la prospettiva è un lusso e il presente è un precipizio nel quale ci si sente cadere senza controllo, le vite si muovono su un piano inclinato. Affitti da pagare, bollette da saldare, spese mediche da affrontare, tutto ciò che si aggiunge al peso quotidiano di trovare un senso e un po’ di bellezza nella monotonia del vivere.

Queste sono vite in declino, senza riparo, destinate al margini della società. L’ex sindacalista picchiata per una questione di principio, l’aspirante giornalista sottopagato, il ladro sorpreso nel mezzo del suo colpo: sono solo alcuni dei protagonisti di queste storie vere del nostro tempo, raccontate con la forza della cronaca e la delicatezza della poesia da Zancan. In un’epoca in cui il successo è misurato dall’arricchimento e dalla notorietà, queste storie mettono in luce il destino di coloro che non hanno vinto, coloro che hanno perso non solo le opportunità, ma anche il diritto alla soddisfazione, alla bellezza e alla pace.

“Le domande giuste nel caso dell’antologia degli sconfitti potrebbero essere: Cosa si sarebbe potuto fare per evitare che si concretizzassero queste storie? Chi avrebbe potuto intervenire, e quando? Quali politiche si dovrebbero mettere in atto per evitare di doverne ancora raccontare tantissime? – sottolinea Antonia Autuori – In un momento in cui aumenta a dismisura il disagio sociale, di cui sono figli i fatti raccontati nel libro di Zancan, diventa assolutamente necessario oltre che urgente interrogarsi per porre in essere contromisure. Soprattutto per questo esistono le fondazioni di comunità sul territorio. Certo, da soli non si va troppo lontano, ma lavorando insieme la possibilità di trovare delle risposte concrete aumenta”.

Cambiando pagina, dalle 22.30 di martedì 18 giugno, è in programma al Museo Diocesano “Scene da un matrimonio: un racconto immorale” per lo spettacolo Come un pomo uccise Achille, di Giada Trebeschi, con Giorgio Rizzo. Quando l’invito giunge direttamente dall’Olimpo per il matrimonio di Teti e Peleo, ci si aspetterebbe una tregua divina. Tuttavia, anche le divinità non sono esenti dai vecchi rancori e dalle dinamiche familiari. Tra gli ospiti, la musa Calliope e il poeta Esiodo discutono sulle nozze e sulle implicazioni del pomo della discordia. In questa commedia mitologica, i protagonisti riflettono sugli eventi del matrimonio, prendendo in giro i cliché delle feste nuziali e svelando il coinvolgimento di Achille, essendo i suoi genitori gli sposi. La storia si tesse tra leggerezza e satira, offrendo uno sguardo divertente sulla mitologia classica e sulle dinamiche umane.

“Sarà uno sguardo differente rispetto ai riti consolidati, ma alcune volte vuoti di significato che si travestono di espressioni esteriori. Coltiviamo i veri valori dentro noi stessi, per accogliere le diversità – commenta la Autori che, anche stavolta ha confermato il proprio sostegno al festival, reso ancor più immancabile in questo periodo assai complesso per la cultura in Campania – Salerno Letteratura è una manifestazione indispensabile per la nostra città nel diventare a pieno titolo una esperienza comunitaria che, a ogni nuova edizione, arricchisce e apre le menti, restituendo le domande giuste, al momento giusto”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Giugno 2024 - 18:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie