#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Camorra, i reduci del clan Lo Russo fecero irruzione militare nell’ospedale Monaldi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Tra i numerosi episodi di violenza che hanno scosso la zona nord di Napoli, un tempo sotto il controllo del clan Lo Russo di Miano negli ultimi anni, spicca un’aggressione ai danni di alcuni dipendenti dell’ospedale Monaldi.

Il che dimostra la ferocia dei reduci del Clan Lo Russo, oggetto di una vasta operazione anticamorra che ha portato all’arresto di 19 persone, tra cui esponenti di spicco del gruppo criminale.

Le indagini, condotte dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri, hanno fatto luce su una serie di reati gravissimi, tra cui:

L’aggressione del 29 marzo 2021 ai danni di alcuni dipendenti dell’Ospedale Monaldi. Una vera e propria “irruzione militare” nella struttura sanitaria, attuata per favorire la compravendita di posti di lavoro a persone vicine al clan.

L’omicidio di Salvatore Milano, storico esponente del Clan Lo Russo, avvenuto il 22 aprile 2021.
L’omicidio di Antonio Avolio, il 24 giugno 2021.
Il ferimento di Salvatore Di Caprio, il 10 giugno 2021.
L’estorsione al titolare di un bar nel quartiere Miano, nell’agosto 2021.
Le stese del 10, 16 e 17 giugno e dell’8 e 9 luglio 2021.

Le attività investigative hanno permesso di sequestrare un vero e proprio arsenale, composto da armi comuni e da guerra, riconducibile al clan. Grazie all’analisi balistica effettuata dal Gabinetto di Polizia Scientifica di Napoli, è stata accertata la corrispondenza tra le armi sequestrate e i bossoli rinvenuti sui luoghi delle stese.

I 19 arresti, eseguiti congiuntamente dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri, rappresentano un duro colpo al Clan Lo Russo e un segnale forte nella lotta alla camorra. L’operazione, che ha ricevuto il plauso di esponenti di Governo e di opposizione, dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare la criminalità organizzata e nel tutelare la sicurezza dei cittadini.

Le vittime innocenti e la paura dei cittadini

Oltre ai gravi reati contestati, emerge con drammaticità la ferocia con cui il Clan Lo Russo ha agito, seminando terrore e violenza nella comunità. L’aggressione all’Ospedale Monaldi, in particolare, rappresenta un atto di inaudita gravità che ha colpito un luogo simbolo della cura e della salute.

Le stese, sparatorie dimostrative effettuate per riaffermare il potere del clan, hanno terrorizzato la popolazione, creando un clima di paura e insicurezza.

L’operazione anticamorra di oggi rappresenta un passo importante nella lotta alla criminalità organizzata, ma è necessario un impegno costante da parte di tutte le istituzioni e della cittadinanza per estirpare il cancro della camorra dal tessuto sociale.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 26 Giugno 2024 - 15:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie