#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 07:41
16 C
Napoli
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...

Camorra, i reduci del clan Lo Russo fecero irruzione militare nell’ospedale Monaldi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Tra i numerosi episodi di violenza che hanno scosso la zona nord di Napoli, un tempo sotto il controllo del clan Lo Russo di Miano negli ultimi anni, spicca un’aggressione ai danni di alcuni dipendenti dell’ospedale Monaldi.

Il che dimostra la ferocia dei reduci del Clan Lo Russo, oggetto di una vasta operazione anticamorra che ha portato all’arresto di 19 persone, tra cui esponenti di spicco del gruppo criminale.

Le indagini, condotte dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri, hanno fatto luce su una serie di reati gravissimi, tra cui:

L’aggressione del 29 marzo 2021 ai danni di alcuni dipendenti dell’Ospedale Monaldi. Una vera e propria “irruzione militare” nella struttura sanitaria, attuata per favorire la compravendita di posti di lavoro a persone vicine al clan.

L’omicidio di Salvatore Milano, storico esponente del Clan Lo Russo, avvenuto il 22 aprile 2021.
L’omicidio di Antonio Avolio, il 24 giugno 2021.
Il ferimento di Salvatore Di Caprio, il 10 giugno 2021.
L’estorsione al titolare di un bar nel quartiere Miano, nell’agosto 2021.
Le stese del 10, 16 e 17 giugno e dell’8 e 9 luglio 2021.

Le attività investigative hanno permesso di sequestrare un vero e proprio arsenale, composto da armi comuni e da guerra, riconducibile al clan. Grazie all’analisi balistica effettuata dal Gabinetto di Polizia Scientifica di Napoli, è stata accertata la corrispondenza tra le armi sequestrate e i bossoli rinvenuti sui luoghi delle stese.

I 19 arresti, eseguiti congiuntamente dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri, rappresentano un duro colpo al Clan Lo Russo e un segnale forte nella lotta alla camorra. L’operazione, che ha ricevuto il plauso di esponenti di Governo e di opposizione, dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare la criminalità organizzata e nel tutelare la sicurezza dei cittadini.

Le vittime innocenti e la paura dei cittadini

Oltre ai gravi reati contestati, emerge con drammaticità la ferocia con cui il Clan Lo Russo ha agito, seminando terrore e violenza nella comunità. L’aggressione all’Ospedale Monaldi, in particolare, rappresenta un atto di inaudita gravità che ha colpito un luogo simbolo della cura e della salute.

Le stese, sparatorie dimostrative effettuate per riaffermare il potere del clan, hanno terrorizzato la popolazione, creando un clima di paura e insicurezza.

L’operazione anticamorra di oggi rappresenta un passo importante nella lotta alla criminalità organizzata, ma è necessario un impegno costante da parte di tutte le istituzioni e della cittadinanza per estirpare il cancro della camorra dal tessuto sociale.


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2024 - 15:25



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento