#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 19:41
20.8 C
Napoli
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...

Napoli, furti Chiesa dei Girolamini: oltre 200 opere trafugate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Un’operazione congiunta tra i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) e gli storici dell’arte del Complesso Monumentale dei Girolamini ha portato alla luce un ingente furto avvenuto presso la Chiesa dei Girolamini di Napoli dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Dalle indagini è emerso che oltre 200 opere d’arte e oggetti di pregio sono stati sottratti dalla chiesa e da altri locali del complesso monumentale. Tra i beni trafugati figurano busti reliquiari, lampadari, crocifissi, dipinti, mensole in marmo, organi, candelieri, vasi, ornamenti e altri oggetti di grande valore storico-artistico.

Un’attenta ricostruzione

Grazie a un’accurata ricerca d’archivio e al confronto tra la situazione attuale della chiesa e le foto d’epoca, i Carabinieri e gli storici dell’arte dei Girolamini hanno stilato un elenco dettagliato delle opere mancanti. L’elenco comprende sia opere di cui è disponibile una foto, sia beni per i quali si possiede solo una descrizione.

Attivazione delle procedure di recupero

L’operazione, realizzata in attuazione di un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica di Napoli e il Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini, ha permesso di avviare le procedure per il recupero dei beni trafugati.

Tutte le opere mancanti saranno inserite nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, e i Carabinieri del Tpc potranno così procedere con indagini mirate al loro ritrovamento.

Un duro colpo al patrimonio culturale

Il furto della Chiesa dei Girolamini rappresenta un duro colpo al patrimonio culturale italiano. Si tratta di una perdita significativa per la storia e l’arte del nostro Paese, che richiede un impegno costante per il recupero e la valorizzazione dei beni trafugati.

L’elenco delle opere mancanti

L’elenco completo delle opere trafugate, comprensivo di foto e descrizioni, è disponibile presso il Comando Carabinieri Tpc e il Complesso Monumentale dei Girolamini.

Un appello alla collaborazione

Le autorità invitano chiunque abbia informazioni utili al recupero delle opere rubate a contattare il Comando Carabinieri Tpc o il Complesso Monumentale dei Girolamini.

La speranza di un ritrovamento

Si confida che, grazie alla collaborazione di tutti, le opere trafugate dalla Chiesa dei Girolamini possano essere ritrovate e restituite al loro legittimo proprietario, il popolo italiano.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2024 - 10:18


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento