#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 05:59
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Presentazione della Festa della Musica: la 30° edizione a San Valentino Torio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 14 giugno, alle ore 11.00, presso Palazzo Formosa di S. Valentino Torio, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 30° edizione della Festa della Musica. L’evento sarà celebrato il 21 giugno in tutta Europa, coincidente con il solstizio d’estate e, come da tradizione, all’insegna della gratuità.

La Conferenza Stampa

Durante la conferenza stampa saranno presenti diverse autorità, tra cui il Sindaco di S. Valentino Torio, Michele Strianese, l’assessore alla cultura Raffaella Zuottolo, l’assessore allo sport e spettacolo Enzo Ferrante, il presidente della Proloco di San Valentino Torio Antonio Vastola, e il Direttore artistico della manifestazione M° Serena Della Monica. La manifestazione avrà il patrocinio del Comune di S. Valentino Torio, dell’assessorato allo spettacolo e cultura, e della Banca di Credito Popolare di S. Valentino Torio.

Programma e Partecipanti

Il programma dettagliato delle serate, includente gruppi, cantanti e orchestre partecipanti, sarà reso noto ai giornalisti durante la conferenza stampa. S. Valentino Torio parteciperà alla manifestazione con una serie di concerti che si terranno nei giorni del 21 e 23 giugno. La Festa della Musica, inoltre, aderisce alla campagna di sensibilizzazione sociale “Posto Occupato” contro la violenza sulle donne e tutte le violenze di genere.

Testimonial e Promozione

Testimonial della Festa della Musica 2024 sarà la cantante Tiziana TOSCA Donati, artista rinomata per la sua versatilità e capacità vocale. Affascinata dalla world music, Donati ha rappresentato e continua a rappresentare una figura significativa nel panorama musicale italiano con i suoi concerti raffinati e popolari. L’evento in Italia è promosso da vari enti e istituzioni tra cui il Ministero della Cultura, la Commissione Europea, il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale e l’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica. RAI Radio Televisione Italiana svolge il ruolo di Main Media Partner.

Storia e Scopo della Festa della Musica

La Festa della Musica nasce nel 1982 grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura francese. Diviene un fenomeno sociale a partire dal 1985 e, dal 1995, assume una dimensione internazionale. Il 28 febbraio 1997 viene istituita la Carta Europea della Festa della Musica, promossa da 9 municipalità europee e da vari organizzatori, con l’obiettivo di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche nei vari Paesi aderenti e promuovere scambi culturali tra musicisti europei. In Italia, città come Roma e Napoli sono state tra le prime a firmare la Carta di Budapest nel 1995, avviando un coordinamento europeo della manifestazione. Dal 2016, il Ministero della Cultura promuove la Festa della Musica su tutto il territorio nazionale attraverso l’AIPFM. Il 21 giugno, musica di ogni genere riempie strade, piazze, cortili, chiostri e luoghi solitamente non adibiti allo spettacolo, coinvolgendo scuole di musica, conservatori, orchestre, band e associazioni, estendendosi anche a ospedali e carceri, integrando e coesione sociale attraverso la musica.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Giugno 2024 - 17:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie