#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Campi Flegrei il suolo si è sollevato di 8,5 centimetri da inizio anno



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il sollevamento totale registrato al Rione Terra, nucleo storico della città di Pozzuoli nei Campi Flegrei, ha raggiunto circa 1,27 metri da novembre 2005, inizio dell’attuale fase di “unrest”, e circa 8,5 centimetri da gennaio 2024.

Questo dato è riportato nel bollettino di sorveglianza mensile sui Campi Flegrei pubblicato dall’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv.

Nel capitolo dedicato alla deformazione del suolo, caratteristica del fenomeno bradisismico, si legge che da gennaio agli inizi di aprile 2024, il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è stato di circa 10 millimetri al mese alla stazione Gnss di Rione Terra.


Dal 9 al 16 aprile, la stessa stazione ha registrato due episodi di sollevamento del suolo (circa 1,5 centimetri in totale). Dalla metà di aprile al 20 maggio, il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è stato di circa 20 millimetri al mese. A seguito dello sciame del 20 e 21 maggio, alcune stazioni Gnss nell’area centrale hanno rilevato un abbassamento cosismico di circa 0,5-1 centimetro.

Successivamente, non si sono evidenziate variazioni significative fino al 29 maggio, quando è stato registrato un sollevamento del suolo di circa 1 centimetro alla stazione del Rione Terra e nelle vicinanze, seguito da alcuni giorni senza variazioni rilevanti.

La forma radiale del campo di deformazione con la caratteristica forma a campana, simile a quelle delle precedenti fasi di sollevamento, conferma la stabilità della posizione della sorgente di deformazione localizzata a qualche centinaio di metri a sud della stazione del Rione Terra. Il monitoraggio dell’area flegrea rimane al livello di allerta “Giallo”.

Campi Flegrei: Maggio 2024, mese con più terremoti degli ultimi 40 anni

Il mese di maggio 2024 ha registrato il maggior numero di scosse di terremoto nei Campi Flegrei negli ultimi 40 anni, dall’inizio dell’attuale fase bradisismica nel 2005. Durante il mese, ai Campi Flegrei sono stati registrati 1.525 terremoti, 495 dei quali avvenuti in 11 sciami sismici. Il terremoto di magnitudo 4.4, verificatosi alle 20:10 del 20 maggio, è stato l’evento di maggiore energia registrato negli ultimi 40 anni.

Il bollettino mensile di sorveglianza dei Campi Flegrei dell’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, evidenzia anche che il 4 e il 6 maggio sono stati identificati alcuni eventi ibridi, localizzati nella zona di Accademia a Pozzuoli  a una profondità compresa tra 0 e 600 metri. Un’analisi di dettaglio ha rivelato che i fluidi coinvolti sono di natura idrotermale.

Complessivamente, nel mese di maggio sono stati registrati 8 terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, e 20 scosse di magnitudo compresa tra 2.0 e 3.0. Sulla base dell’attività vulcanica delineata nel bollettino, l’Osservatorio Vesuviano sottolinea che “non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine”. Il monitoraggio dell’area flegrea rimane al livello di allerta “Giallo”.

Riepilogo attività bradisismica e sismica Campi Flegrei – Maggio 2024

Sollevamento del suolo:

  • Sollevamento totale da novembre 2005: circa 1,27 metri
    Sollevamento da gennaio 2024: circa 8,5 centimetri
    Velocità media di sollevamento (gennaio – aprile 2024): circa 10 millimetri al mese
    Episodi di sollevamento (9-16 aprile 2024): circa 1,5 centimetri
    Velocità media di sollevamento (metà aprile – 20 maggio 2024): circa 20 millimetri al mese
    Abbassamento cosismico (dopo sciame 20-21 maggio): circa 0,5-1 centimetri
    Sollevamento (29 maggio): circa 1 centimetro
    Forma del campo di deformazione: radiale a campana
    Sorgente di deformazione: localizzata a sud della stazione Rione Terra
    Livello di allerta: Giallo
  • EVENTI SISMICI
  • Numero terremoti registrati: 1.525
    Sciami sismici: 11
    Terremoto di magnitudo più elevata: 4.4 (20 maggio 2024, ore 20:10)
    Eventi ibridi (4 e 6 maggio): zona Accademia (Pozzuoli), profondità 0-600 metri, fluidi idrotermali
    Terremoti magnitudo 3.0-4.0: 8
    Terremoti magnitudo 2.0-3.0: 20
    Livello di allerta: Giallo

Note: I dati provengono dal bollettino mensile di sorveglianza sui Campi Flegrei dell’Ingv.
Non vi sono evidenze che suggeriscano significative evoluzioni a breve termine.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2024 - 12:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE