Campania

Campania: periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi dal 15 giugno al 15 ottobre

Condivid

Dal 15 giugno al 15 ottobre 2024 entra in vigore in Campania il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

La misura, disposta dalla Direzione generale della Protezione civile della Regione Campania, mira a tutelare il patrimonio boschivo durante i mesi estivi, quando il rischio di roghi è più elevato.

Cosa cambia:

Divieto di accendere fuochi all’aperto nei boschi e fino a 100 metri da essi, nonché nei pascoli.
Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali.
Divieto di abbruciamento di stoppie ed erbe infestanti, anche incolte.
Divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e mongolfiere di carta (“lanterne volanti”), nonché altri articoli pirotecnici, a meno di 1 km da boschi e pascoli (salvo deroghe).
Divieto di usare motori o fornelli che producano brace o faville, e di usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli.
Divieto di far brillare mine, fumare o compiere altre azioni che possano creare pericolo di incendio (come gettare fiammiferi o sigarette accese).
Divieto di sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate.
Misure per le autorità:

Precauzioni per le esercitazioni militari e il transito dei treni in zone boscate.
Misure per i privati:

Obbligo per i concessionari di impianti esterni di GPL e gasolio di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio di almeno 6 metri.

Proprietari o detentori di aree boscate tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi e a creare una fascia di rispetto priva di vegetazione lungo il perimetro di aree boscate per ritardare o impedire la propagazione degli incendi.
Raccomandazioni:

La Protezione Civile della Regione Campania invita i sindaci a rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi di associazioni di volontariato.

Sensibilizzazione dei cittadini, delle associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori per promuovere la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente.
Obblighi per i Comuni:

Istituzione e aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco.
Redazione ed aggiornamento del piano di protezione civile che contempli anche il rischio incendi boschivi e di interfaccia.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2024 - 15:56

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18