Cronaca di Napoli

Napoli, 4 avvisi orali ai Macor-Cortese per occupazione della chiesa di san Biagio ai ai Taffettanari

Condivid

Napoli. Quattro avvisi orali ad appartenenti della famiglie Macor-Cortese per occupazione della Chiesa di San Biagio a Taffettanari.

Il Questore di Napoli ha notificato quattro avvisi orali a cittadini napoletani, di età compresa tra i 24 e i 54 anni, con precedenti penali per reati associativi, contro il patrimonio, in materia di armi, contro la libertà personale, ricettazione e possesso ingiustificato di strumenti di scasso.

I provvedimenti scaturiscono da un’indagine condotta dalla Polizia di Stato, che il 31 maggio scorso ha permesso di identificare e denunciare gli indagati per l’occupazione abusiva della Chiesa di San Biagio a Taffettanari, avvenuta in epoche diverse e con modalità reiterate. L’occupazione ha comportato il pericolo per l’incolumità pubblica e la ricettazione di beni culturali.

Aggravamento delle prescrizioni per due soggetti

Nei confronti di due degli indagati, un 24enne e un 54enne, l’avviso orale dispone l’aggravamento delle ordinarie prescrizioni monitorie, che includono:

  • Divieto di detenere apparati di comunicazione ricetrasmittenti
    Divieto di detenere strumenti di protezione balistica
    Divieto di detenere armi a modesta capacità offensiva
    Divieto di detenere riproduzioni di armi
    Divieto di detenere sostanze infiammabili
    La violazione delle prescrizioni aggravate comporta una pena detentiva da uno a tre anni e una multa fino a cinquemila euro.

L’impegno della Polizia di Stato per la tutela del patrimonio culturale

L’operazione testimonia il costante impegno della Polizia di Stato nel contrastare i reati contro il patrimonio culturale e nel garantire la sicurezza dei cittadini. L’occupazione abusiva di luoghi di culto, oltre a rappresentare un reato, comporta il degrado del patrimonio artistico e culturale del Paese.

La Polizia di Stato invita i cittadini a denunciare qualsiasi episodio di occupazione abusiva o danneggiamento di beni culturali, al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e storico della collettività.

La vicenda dell’occupazione dei locali della Chiesa aveva trovato vasta eco nelle cronache di Napoli nelle scorse settimane e lo stesso vescovo Mimmo Battaglia era stato informato della vicenda manifestando l’intenzione di risolvere la questione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2024 - 15:53

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Aversa, ritrovato cadavere in un un casolare diroccato

Aversa– Freddato con tre colpi di pistola e abbandonato in un casolare fatiscente. È stato… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 20:40

Fiorella Mannoia illustra il suo omaggio a Pino Daniele in tv

Napoli - "Pino è - Il viaggio del musicante", in onda sabato 20 settembre 2025,… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 20:31

Napoli, controlli in 8 locali della movida di Chiaia

Napoli - Ancora controlli nella movida dei baretti di Chiaia e ancora multa ad esercenti… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 19:31

L’ex Napoli, Igor Protti rivela l’arrivo di “uno sgradito ospite”

Napoli – Una notizia che ha scosso il mondo del calcio e i numerosi tifosi… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 18:59

Napoli, omicidio del giovane tunisino: convalidato il fermo del marocchino

Napoli – È stato convalidato oggi il fermo di un 29enne tunisino, accusato dell’omicidio del… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 18:25

Giugliano, uomo armato irrompe in un bar e minaccia di sparare: arrestato

Giugliano– Serata di terrore quella di ieri in piazza Matteotti, a Giugliano, dove un uomo… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 17:35